Leggere (e ascoltare) gli audio-ebook da computer

Gli audio-ebook, presenti nella collezione Audiolibri Download di MLOL, sono una tipologia di media che consente di sincronizzare la lettura e l’ascolto di un testo. Ciò è possibile grazie al loro formato, l’ePub3, uno standard per gli ebook, ancora poco utilizzato ma dalle grandi potenzialità.

Nel caso degli audio-ebook, ad esempio, l’ePub per la lettura testuale è unito al formato MP3 per l’ascolto e, sebbene le due attività possano essere svolte indipendentemente l’una dall’altra, il formato è ottimizzato per la fruizione dell’opera con lettura e ascolto coordinate e guidate dalla evidenziazione della frase che si sta ascoltando. Non solo, è anche possibile modificare la velocità di lettura ed adeguarla al ritmo e alle necessità del lettore.

Gli audio-ebook sono un valido strumento per lo studio e la didattica: oltre a migliorare l’apprendimento linguistico, empatico ed emotivo – come spiega Maurizio Falghera nell’audio-ebook Lettura + ascolto – è molto utile sia per chi apprende una nuova lingua che per per chi ha problemi di dislessia.

In MLOL li si distingue dagli audiolibri in quanto nel titolo riportano il termine Audio-Ebook e nella scheda descrittiva, alla voce formato, si legge mp3 + epub3. Se voleste farvi un’idea di quali titoli sono disponibili sul vostro portale è sufficiente inserire la stringa “audio-ebook” nel box della ricerca. Scegliete un titolo fra i risultati e procedete al download. Come per gli altri audiolibri, dopo 14 giorni, lo stesso titolo sarà disponibile al download da parte di un altro utente, mentre voi potrete conservare la copia scaricata.

Per la loro fruizione sono disponibili due applicazioni, entrambe gratuite: Adobe Digital Edition 4.5.10 e l’estensione EpubReader del browser Mozilla Firefox.

Chi di voi legge gli ebook, in particolare quelli protetti da DRM Adobe, conosce e/o utilizza il programma Adobe Digital Editions. La sua ultima versione, la 4.5.10, gestisce anche i file in formato ePub3 e quindi anche gli audio-ebook.

Continua a leggere

Rodari da ascoltare con MLOL

Gianni Rodari (1920-1980) è stato un maestro, poeta, giornalista, autore fra i più stimati di libri per bambini in tutto il mondo. Era convinto che la libertà creativa fosse il pilastro, il fulcro dell’educazione e durante tutta la sua vita, anche attraverso la sua produzione, dimostrò quanto la fantasia, l’immaginazione, fosse una delle facoltà umane fondamentali.

Rodari non riteneva che la creatività fosse un dono speciale, ma era convinto si trattasse di una caratteristica del nostro modo di pensare, conoscere e fare scelte; uno strumento per cercare, dare ordine al mondo e persino trasgredire. Tutti noi scopriamo il mondo e impariamo non passivamente ma interagendo, creando. In particolare i bambini, trasgredendo i modelli convenzionali e allontanandosi dai sentieri battuti, sperimentando, creano la loro personale conoscenza del mondo in modo profondo, con un pensiero che è solo loro e che genera soluzioni spesso inaspettate. Continua a leggere

Beppe Fenoglio: il grande narratore della lotta partigiana

Langhe e resistenza. Ecco i due poli attorno ai quali si sviluppa la narrazione di Beppe Fenoglio, uno scrittore che pubblicò pochissimo durante la sua breve vita, ma che scrisse tantissimo, rileggendo, correggendo e lasciando una vasta produzione da cui provengono romanzi e racconti pubblicati postumi.

Nato ad Alba nel 1922, lasciò raramente la sua terra natale, le Langhe. Osservatore attento degli abitanti di quelle terre, si fece cronista del mondo contadino e della sua “implacabile” economia, dell’equilibrio precario costruito dai singoli contro fame e miseria, minacciato di volta in volta da carestia, povertà del suolo, dalla guerra che svuotava le campagne, dall’abbandono dello Stato. Raccontò una dura realtà di fronte alla quale ogni individuo svela la sua vera natura, dando vita ad una varietà di personaggi. Incontriamo i deboli, gli sconfitti, le vittime e i forti, furbi, subdoli, rapaci, la cui umanità è corrosa dalla volontà di sopravvivenza. Continua a leggere

Ascoltare (e riscoprire) i classici italiani

Aiuto alla lettura per chi ha problemi alla vista o è dislessico, sottofondo narrativo per chi passa molto tempo in viaggio, rituale d’ascolto serale o semplice alternativa alla lettura tradizionale, l’audiolibro è un genere che va rapidamente affermandosi anche in Italia.

Dopo i molti suggerimenti forniti in passato, eccoci ad alcuni dei maggiori classici della letteratura italiana. Testi noti ma spesso confinati nel lontano ricordo delle letture scolastiche o nell’indistinto di quello che non si è mai letto e di cui si è solo sentito parlare: una versione “da ascolto” può essere un modo per recuperarli, rileggerli, scoprici cose che non si erano notate prima.

Dante-Alighieri-La-Divina-Commedia-integrale-download-small-863-650

Che dire ad esempio di una versione integrale della Divina commedia di Dante letta da Ivano Marescotti?
Volto e voce nota nel panorama del cinema e del teatro italiani, la sua “familiarità” può essere un incoraggiamento nell’affrontare un testo così antico, spesso considerato non del tutto a ragione ostico, e scoprirne invece la fluidità e la comprensibilità per chi quella stessa lingua, in fondo, la parla ogni giorno.

Continua a leggere

Orlando di Virginia Woolf, anche in audiolibro

Poiché Orlando aveva meritato le lodi della regina Elisabetta per il modo in cui, quand’era ragazzo, sapeva porgere una coppa di acqua di rosa, è facile supporre come la sua esperienza fosse sufficiente per non sfigurare dinanzi ai giudici mondani. È però anche vero che la sua distrazione la rendeva talvolta goffa; era capace di pensare alla poesia quando avrebbe dovuto pensare al taffetà; il suo passo era forse un po’ troppo energico per una donna, e i suoi gesti, spesso improvvisi, potevano mettere in pericolo qualche tazza di tè.

Che cosa può aver pensato il mondo delle belle lettere quando, nel 1928, fu pubblicata una delle opere più originali e misteriose di Virginia Woolf, la biografia romanzata dell’immaginario personaggio Orlando?

Continua a leggere