Ennio Morricone, maestro del cinema mondiale

Lo scorso 6 luglio ci ha lasciato un gigante della musica e della settima arte: Ennio Morricone. Nato a Roma il 10 novembre 1928, il grande compositore e direttore d’orchestra studiò al Conservatorio di Santa Cecilia dove si diplomò prima in tromba e poi in composizione sotto la guida di Goffredo Petrassi. Ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV ma la sua figura è nota in tutto il mondo per aver prodotto le colonne sonore per il genere del western all’italiana che lo hanno portato a collaborare con registi del calibro di Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci. Particolarmente fruttuosa fu la collaborazione con Leone (trascorsero insieme gli anni delle scuole elementari) per il quale compose la colonna sonora del film Per un pugno di dollari nel 1964 e, a seguire, quelle di  Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivoC’era una volta il West. A partire dagli anni Settanta Morricone compose le musiche per i più importanti registi americani quali  John CarpenterBrian De PalmaBarry LevinsonMike NicholsOliver Stone e Quentin Tarantino. Con quest’ultimo vincerà il suo secondo Premio Oscar nel 2016 (dopo quello alla carriera nel 2007) per The Hateful Eight.

Interprete sensibile e geniale, ha saputo creare composizioni iconiche che hanno emozionato milioni di spettatori e reso immortali moltissime pellicole. Morricone, tuttavia, ha esercitato una forte influenza anche nella musica leggera ed è stato amato da artisti come i Clash, David Byrne, Iggy Pop e gli U2. Dal 1983 i Metallica introducono i loro concerti con il brano L’estasi dell’oro e hanno registrato una cover metal dello stesso, poi inserita nell’album tributo We All Love Ennio Morricone. Bruce Springsteen, ha eseguito spesso Badlands, facendola precedere dalla colonna sonora di C’era una volta il west suonata dal pianista della E Street Band, Roy Bittan.

Continua a leggere

Naxos Music Library si rinnova

Naxos Music Library, uno dei maggiori servizi al mondo per l’ascolto in streaming di musica classica (ve ne avevamo parlato qui), disponibile nei portali MLOL, ha recentemente rinnovato l’interfaccia di navigazione migliorando non solo l’aspetto, ma anche alcune funzionalità.

Scopriamole insieme.
Innanzitutto effettuate il login a MLOL e, tra i tanti album presenti nella sezione Audio, scegliete quello di vostro interesse; selezionando Ascolta nella scheda, accederete alla piattaforma di navigazione e di ascolto della Naxos Music Library.
L’aspetto ora è più pulito e ordinato.
Sulla sinistra c’è la barra del Menu di navigazione – con i bottoni Home, New&News (nuove uscite e notizie), People (compositori ed artisti), Categories, Labels (etichette musicali), Resources (contenuti per l’insegnamento e l’apprendimento), Musicology (piattaforma online di musicologia), Playlists e Favourites – che ci permette di spostarci comodamente da una sezione all’altra. In alto a destra invece c’è il box di ricerca per parola chiave e il link alla ricerca avanzata.

A proposito di ricerca: le sezioni People  e Labels  ora dispongono di un box di ricerca dedicato che consente una ricerca mirata di Compositori ed Artisti in un caso, di Etichette (sono più di 1000 quelle presenti) nell’altro. Continua a leggere

Naxos Music Library e la sua app

Naxos Music Library è uno dei maggiori servizi per l’ascolto di musica classica al mondo. La collezione offre accesso a più di 2.196.058 brani (oltre 141.806 CD) di oltre 800 etichette, comprendenti tutto il catalogo Naxos, Marco Polo e Dacapo, oltre a etichette come Bis, Chandos e RCA. Grazie a Naxos Music Library è possibile ascoltare in streaming musica classica, da camera, corale, balletto, opera e anche ⎼ seppure in misura minore ⎼ jazz, folk e gospel.

Se la vostra biblioteca offre questo servizio tramite MLOL, potete ricercare i brani o i musicisti di vostro interesse inserendo le parole chiave direttamente nel box di ricerca del vostro portale; oppure filtrare la collezione degli album musicali, selezionando Audio tra le Tipologie, Naxos Music Library nei Distributori e scegliendo i generi musicali in Argomenti. Selezionando il bottone Ascolta, che si trova nella scheda di ogni album,  si può accedere alla piattaforma di navigazione e di ascolto della Naxos Music Library ⎼ il modo migliore per cogliere la ricca offerta musicale, a nostro avviso ⎼ che offre diverse opzioni per esplorare la collezione e fruirla. Continua a leggere

Alla scoperta di Caravaggio con MLOL

Michelangelo Caravaggio 061.jpg

Ragazzo morso da lucertola – Pubblico Dominio – Wikimedia Commons

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610) fu l’artista più influente e al tempo stesso più rivoluzionario della sua epoca: certamente uno dei più grandi.
Opere come il Ragazzo morso da una lucertola, dipinto prima che avesse vent’anni, rivelano già uno spirito ribelle e il rifiuto sia della tradizione manierista, ormai in declino, che del nuovo movimento di riforma accademica dei Carracci.

Fu accusato di rinnegare maestri della grande tradizione dell’arte italiana –GiottoMasaccioMichelangelo, Tiziano e Raffaello – e di ignorare l’arte antica. In realtà, come la maggior parte dei grandi rivoluzionari nell’arte – pensiamo ad esempio a Cézanne e Picasso – Caravaggio aveva una conoscenza e una comprensione della tradizione molto più profonde di quanti lo stavano attaccando; solo che, nonostante alcune delle sue opere più importanti fossero anche tra le più solide composizioni classiche del suo tempo, furono le sue innovazioni – l’uso melodrammatico della luce, l’attenzione all’ordinario e al quotidiano, l’approccio fotografico al reale, solo per citarne alcune – e la sua vita scapestrata ad attirare entusiasti o a scatenare i detrattori. Continua a leggere