Salute, lavoro e libertà: le lotte di Kuliscioff e Sanger

Come mai – mi dissi – isolare la questione della donna da tanti altri problemi sociali, che hanno tutti origine dall’ingiustizia, che hanno tutti per base il privilegio d’un sesso o d’una classe?

Il monopolio dell’uomo, Anna Kuliscioff

Nunes Vais, Mario (1856-1932) - Anna Kuliscioff a Firenze (1908)

Sono le parole di Anna Kuliscioff, impegnata lungo tutta la sua vita per la parità fra i sessi e sostenitrice dei diritti delle donne lavoratrici.
Nata (1853-7?) in una famiglia di mercanti ebrei russi, ragazza intellettualmente vivace, per aggirare il divieto per le donne di accedere agli studi universitari, nel 1871, col sostegno dei suoi, si recò in Svizzera dove studiò filosofia e lì frequentò un gruppo di studenti russi politicamente attivi. Richiamata in patria nel 1873 – per volere dello Zar – continuò a studiare autonomamente e aderì al movimento populista. Processata per le sue idee, lasciò definitivamente la Russia nel 1877 per la Svizzera, dove incontrò l’anarchico italiano Andrea Costa, insieme al quale, negli anni successivi, aderì al socialismo.
In costante movimento fra Francia, Italia e Svizzera, riprese gli studi di medicina, collaborò con Camillo Golgi agli studi sull’origine batterica della febbre puerperale, e si laureò all’Università di Napoli. In seguito si trasferì a Milano e, specializzatasi in ginecologia, con i suoi studi contribuì a ridurre i decessi post partum e al tempo stesso esercitò gratuitamente la professione tra gli emarginati.
In quegli stessi anni incontrò Filippo Turati con il quale instaurò un rapporto personale e intellettuale che plasmò il Partito Socialista Italiano. Nel 1891 iniziarono a curare la rivista socialista Critica sociale, nella quale Kuliscioff rivolse la sua attenzione ai problemi delle lavoratrici, considerati parte integrante del problema più ampio dell’emancipazione proletaria. Protagonista di battaglie politiche e sociali, sostenne il diritto di voto per le donne, redasse una proposta di legge per introdurre il congedo di maternità retribuito, le limitazioni al lavoro notturno per le donne e il giorno di riposo garantito, oltre che la giornata di otto ore.

Continua a leggere

150 di Montessori

Maria Montessori, voce appassionata della pedagogia scientifica e una delle fondatrici della psichiatria infantile italiana, è stata una donna controcorrente, visionaria, impegnata a perseguire con passione e tenacia la sua missione, famosa in tutto il mondo, grazie ai suoi studi e al suo pensiero rivoluzionario. A lei dobbiamo la concezione moderna del bambino: individuo unico, creativo, capace di concentrarsi ed imparare da solo e soprattutto meritevole di rispetto.

Maria Montessori1913.jpg

Pubblico dominio, Collegamento

Maria Montessori nacque il 31 agosto 1870 a Chiaravalle, in una famiglia piccolo borghese che si trasferì a Roma quando Maria aveva 5 anni. Dimostrò molto presto di avere grandi abilità matematiche e il suo desiderio sarebbe stato quello di diventare ingegnere, ma suo padre, tuttalpiù, se la immaginava come insegnante, carriera destinata, ai tempi, alle donne istruite di buona famiglia. Supportata dalla madre, Maria ottenne però di iscriversi in un istituto tecnico dove scoprì la sua passione per biologia. Da quel momento ebbe solo un’idea in mente: diventare medico.

Si laureò in medicina nel 1896, nonostante i tanti ostacoli nell’affrontare un percorso universitario sino ad allora destinato ai soli maschi, diventando così una delle prime donne medico in Italia. Nello stesso anno, partecipò al Congresso internazionale per i diritti delle donne a Berlino che segnò l’inizio del suo impegno per la parità. Continua a leggere

2020: Crisi Ambientale. Quando la salvezza della Terra dipende da noi.

I cibi che mangiamo, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo e il clima che rende il nostro pianeta abitabile provengono tutti dalla natura. Tuttavia, questi sono tempi eccezionali in cui la natura ci sta inviando un messaggio: per prenderci cura di noi stessi dobbiamo prenderci cura della natura. È ora di svegliarsi, di farsi sentire. È tempo di ricostruire meglio per le persone e per il pianeta. È la giornata mondiale dell’ambiente, è il tempo per la Natura (World Environment Day 2020).

Skrinking Lungs

Tempo per la Natura, tempo per noi stessi.
È questo il tema della 48° Giornata Mondiale dell’Ambiente celebrata il 5 giugno con manifestazioni in tutto il mondo. Istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU il 15 dicembre 1972 a seguito della Conferenza su “l’Ambiente Umano”- tenutasi a Stoccolma dal 5 al 16 giugno 1972 e in cui si definirono i 26 principi sui diritti e le responsabilità dell’uomo in relazione alla conservazione dell’ambiente – essa costituisce un importante momento di riflessione sui temi della crisi della biodiversità del pianeta e dell’emergenza climatica e sociale che mettono a rischio la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità. La biodiversità, infatti, costituisce il fondamento di ogni aspetto della vita umana perché garantisce acque pulite, aria sana, cibo nutriente e conoscenze scientifiche necessarie a mitigare i cambiamenti climatici. Ogni modifica di questo sistema può avere conseguenze negative sull’intero ciclo di vita delle specie sulla Terra. Continua a leggere

Festa della Repubblica

Fondo Patellani presso il Museo di fotografia contemporanea – PD

È dal 1948 che, in Italia, il 2 giugno si festeggia la Repubblica. Nel marzo del 1977, a dire il vero, in seguito alla congiuntura economica sfavorevole, la festa venne sospesa come giorno festivo e spostata alla prima domenica di giugno, per essere nuovamente riabilitata il 2 giugno nel 2001 dal presidente Carlo Azelio Ciampi.
La data coincide con quella delle prime consultazioni libere dall’avvento del fascismo, oltre che le prime elezioni politiche nazionali cui parteciparono le donne, che si tennero nel 1946.

A partire dall’insediamento nel giugno del ’44 del primo governo Bonomi – un’emanazione diretta dei diversi partiti del Comitato di Liberazione Nazionale – fino a quello successivo alla liberazione di tutto il territorio nazionale nel 1945, guidato da Ferruccio Parri, la questione istituzionale, cruciale per la ricostruzione del paese, investiva partiti e governo: Repubblica o Monarchia?

Gli accordi dei partiti antifascisti nel ’44 e ’45 prevedevano che la questione istituzionale sarebbe stata risolta, al termine della guerra, da un’assemblea costituente; invece nel marzo del ’46, De Gasperi propose un decreto, approvato dal governo, che prevedeva che la decisione sarebbe stata presa tramite referendum: un modo per ridare la parola al popolo ed evitare future lacerazioni. Continua a leggere

I 150 anni della tavola di Mendeleev

Chiedete ad un chimico, o a chiunque abbia studiato la materia durante il liceo o all’università, chi fu l’inventore della tavola periodica. Quasi certamente la risposta sarà Mendeleev: in effetti fu proprio lo scienziato russo Dmitrij Ivanovic Mendeleev (1834-1907) a presentare per la prima volta, nel marzo del 1869, la Tavola periodica degli elementi, così come la conosciamo oggi.
Periodic table by Mendeleev, 1871

Ciò ovviamente non significa che non ci fossero stati tentativi precedenti di spiegare e sistematizzare il mondo della materia. I primi furono i Greci che già nel 400 A.C. avevano organizzato gli elementi terreni in quattro gruppi: aria, acqua, terra e fuoco. Continua a leggere