Henri Cartier-Bresson: il Novecento in uno scatto

Vi siete mai domandati che cosa accumuna la fotografia alle altre arti visive? Cosa può restituire della realtà? Quali funzioni sociali può trasmettere?

Molteplici e convergenti possono essere le risposte e la vita di Henri Cartier-Bresson, pioniere del fotogiornalismo e teorico dell’ “istante decisivo”, lo dimostra. Nato nel 1908 a Chanteloup, una cittadina non troppo distante da Parigi, da una famiglia dell’alta borghesia, il futuro fotografo subisce presto il fascino della pittura e viene introdotto negli ambienti surrealisti. Solo successivamente, a partire dagli anni Trenta del Novecento, si avvicina alla fotografia, grazie a uno scatto di Martin Munkácsi che gli fa capire come attraverso una macchinetta (come, del resto, anche attraverso un pennello) è possibile cogliere “l’istante della vita che vibra”. Ce lo racconta lui stesso in una intervista riproposta da Alessandra Mauro nel breve ritratto realizzato per Wikiradio nell’agosto del 2013: “La fotografia può fissare l’eternità di un attimo”. Da allora la Leica, la celebre macchinetta che ha contraddistinto l’opera di altri grandi della fotografia come Robert Capa – con cui Bresson, nel 1947, fonderà l’agenzia Magnum – non lo lascerà più e lo accompagnerà nei più svariati luoghi del mondo, dalla Cina al Messico, dal Canada agli Stati Uniti e all’Unione Sovietica. Tra il 1951 e il 1973 compie anche numerosi viaggi in Italia. Ma Bresson è noto anche per aver immortalato importanti personalità della cultura, della poiltica e della società, da Albert Camus a Truman Capote, da Coco Chanel a Marcel Duchamp passando, per Martin Luther King, Marilyn Monroe, Richard Nixon, Ezra Pound, Jean Paul Sartre, Igor Stravinski, Robert Kennedy, Henri Matisse e i presidenti Dwight. D. Eisenhower, Harry S. Truman e Charles de Gaulle.

Alcuni di questi ritratti sono stati resi disponibili per la consultazione in rete dal Cleveland Museum of Art che ha digitalizzato parte della sua collezione mettendola a disposizione del grande pubblico. Li potete trovare su MLOL tra le risorse OPEN.

E sempre su MLOL potete trovare anche alcune digitalizzazioni del Moma (Museum of modern art) di New York – già organizzatore di due mostre dedicate al fotografo – che ha caricato, completamente in full text, il catalogo dei suoi primi lavori oltre ad altri interessanti pubblicazioni a tema.

Insomma, una miniera d’oro per tutti gli appassionati e per il pubblico che si avvicina per la prima volta alla sua opera caratterizzata da immediatezza, realismo e una continua osservazione dell’essere umano che si relaziona con il mondo circostante. Essa trova una sintesi compiuta nel suo primo libro Images à la sauvette, uscito nel 1952, che contiene alcune delle fotografie più note e la descrizione del suo modo di fare fotografia, ma illuminanti sono anche le ultime interviste che ha rilasciato, una a Giorgio Manacorda nel 1998 per Rai Teche, e l’altra a Richard Avedon nel 2000. Anche queste sono disponibili tra le risorse OPEN liberamente consultabili o scaricabili. Non resta, dunque, che iniziare questo viaggio nella storia della fotografia per rivivere il Novecento attraverso gli occhi di chi lo ha vissuto e immortalato.

Buona esplorazione!