Leggere ebook con Aldiko

Per leggere gli ebook della nostra biblioteca digitale sui dispositivi mobili, sia con sistema operativo Android che iOS, consigliamo l’utilizzo di MLOLReader, l’app di lettura dedicata agli utenti MLOL (ve ne abbiamo parlato qui). L’app può essere installata su dispositivi con versioni del sistema operativo aggiornate, precisamente successiva alla 5.0 per Android e alla 10.0 per iOS.
Se sui dispositivi sono installate versioni precedenti a quelle indicate, è necessario optare per un’altra app dedicata alla lettura degli ebook. La stessa potrebbe essere necessaria nel caso in cui il vostro dispositivo Android abbia la scheda SD impostata come predefinita – impostazione che non consente a MLOLReader di funzionare correttamente – e non vogliate variare le vostre impostazioni.

L’app che consigliamo per entrambi i sistemi operativi è Aldiko, una delle prime app di lettura, nata per Android e disponibile dal 2015 anche per iOS (soppiantando di fatto Bluefire).

Prima di procedere all’installazione dell’app, sia che si tratti di uno smartphone, tablet, iPhone o iPad, se ancora non siete in possesso di un identificativo Adobe (potreste già averlo se vi siete iscritti al portale Adobe per l’utilizzo di un qualsiasi altro loro prodotto) è necessario crearlo seguendo questi step:

  • Visitate la pagina di registrazione Adobe qui 
  • Compilate i campi richiesti e cliccare sul bottone ISCRIZIONE

Attenzione: utilizzate indirizzo email e password per la creazione del vostro identificativo e NON I PROFILI SOCIAL in quanto, se la procedura non viene completata correttamente, potreste non riuscire ad utilizzare le app di lettura.

Dispositivi Android
Se avete un dispositivo Android cercate l’app Aldiko Book Reader nel PlayStore e scaricatela. Una volta installata Aldiko, apritela. Vi verrà mostrata una breve guida introduttiva per scoprire le funzionalità dell’app, al termine, selezionate il bottone SALTA, poi procedete all’autorizzazione.

  • Aprite il menu selezionando l’icona in alto a sx e selezionate Informazioni
  • Selezionate Account DRM per aprire il menu dedicato
  • Selezionate su Aggiungi Account DRM
  • Verificate che nel campo Tipo di Account ci sia Adobe ID e completate i campi email e password con le credenziali del vostro Adobe ID.

Continua a leggere

Leggere (e ascoltare) gli audio-ebook da computer

Gli audio-ebook, presenti nella collezione Audiolibri Download di MLOL, sono una tipologia di media che consente di sincronizzare la lettura e l’ascolto di un testo. Ciò è possibile grazie al loro formato, l’ePub3, uno standard per gli ebook, ancora poco utilizzato ma dalle grandi potenzialità.

Nel caso degli audio-ebook, ad esempio, l’ePub per la lettura testuale è unito al formato MP3 per l’ascolto e, sebbene le due attività possano essere svolte indipendentemente l’una dall’altra, il formato è ottimizzato per la fruizione dell’opera con lettura e ascolto coordinate e guidate dalla evidenziazione della frase che si sta ascoltando. Non solo, è anche possibile modificare la velocità di lettura ed adeguarla al ritmo e alle necessità del lettore.

Gli audio-ebook sono un valido strumento per lo studio e la didattica: oltre a migliorare l’apprendimento linguistico, empatico ed emotivo – come spiega Maurizio Falghera nell’audio-ebook Lettura + ascolto – è molto utile sia per chi apprende una nuova lingua che per per chi ha problemi di dislessia.

In MLOL li si distingue dagli audiolibri in quanto nel titolo riportano il termine Audio-Ebook e nella scheda descrittiva, alla voce formato, si legge mp3 + epub3. Se voleste farvi un’idea di quali titoli sono disponibili sul vostro portale è sufficiente inserire la stringa “audio-ebook” nel box della ricerca. Scegliete un titolo fra i risultati e procedete al download. Come per gli altri audiolibri, dopo 14 giorni, lo stesso titolo sarà disponibile al download da parte di un altro utente, mentre voi potrete conservare la copia scaricata.

Per la loro fruizione sono disponibili due applicazioni, entrambe gratuite: Adobe Digital Edition 4.5.10 e l’estensione EpubReader del browser Mozilla Firefox.

Chi di voi legge gli ebook, in particolare quelli protetti da DRM Adobe, conosce e/o utilizza il programma Adobe Digital Editions. La sua ultima versione, la 4.5.10, gestisce anche i file in formato ePub3 e quindi anche gli audio-ebook.

Continua a leggere

Come faccio a rinnovare il prestito dell’ebook?

Fra le tante domande che i bibliotecari si sentono rivolgere dagli utenti che prendono in prestito gli ebook dalla biblioteca digitale MLOL, quella relativa al rinnovo di un prestito è tra le più frequenti.

La risposta a questa domanda è che non esiste una funzionalità di rinnovo – un bottone Rinnova per intenderci – ma è sempre possibile, nel caso l’ebook non sia prenotato da altri, effettuare un nuovo prestito.

Prima di procedere al nuovo download dell’ebook, però, è fondamentale rimuovere dal proprio dispositivo il file dell’ebook che si vorrebbe rinnovare.
Di seguito vi spieghiamo come procedere.

Se leggete gli ebook su un dispositivo mobile con l’app Mlol Reader:

  • accedete all’app
  • aprite la sezione Scaricati
  • selezionate l’ebook tramite tocco
  • in alto a dx comparirà l’icona Cestino
  • selezionatela per rimuovere l’ebook.

Se, invece, scaricate gli ebook su computer e li trasferite sul vostro ereader tramite Adobe Digital Editions, prima di effettuare il download eliminate l’ebook dalla libreria del programma:

  • aprite Adobe Digital Editions
  • in Libreria selezionate il titolo
  • cliccate sul tasto dx del mouse
  • dal menu a tendina che appare (lo stesso menu appare anche cliccando su File) scegliete Elimina da libreria.

Procedete anche ad eliminare il file nella cartella My Digital Editions del vostro computer e a cancellare l’ebook dal vostro ereader.

A questo punto, procedete al download dell’ebook, apritelo sul vostro dispositivo preferito e riprendete la vostra lettura.

Nuova release di MLOL Reader, l’app per leggere gli ebook

Da alcuni giorni è disponibile negli store – Android e iOS – una nuova release di MLOL Reader, l’app dedicata a tutti i lettori di ebook iscritti al servizio di prestito digitale su piattaforma MLOL. Ve ne avevamo parlato in un articolo precedente che vi consigliamo di recuperare nel caso non abbiate mai utilizzato l’app.

Ecco le novità.
La prima riguarda il login.Per accedere all’app è necessario selezionare il nome della Biblioteca o della Rete Bibliotecaria presso la quale siete iscritti. È possibile farlo, come in passato, scegliendo dall’elenco che appare nella tendina Seleziona una biblioteca, oppure da ora  (per evitare di scorrerlo in tutta la sua lunghezza, viste le tante biblioteche aderenti) digitando direttamente il nome sulla tastiera del vostro dispositivo: mentre scrivete, le voci corrispondenti la vostra ricerca verranno visualizzate nello spazio superiore: selezionate quella corretta tramite tocco.
Inserite le vostre credenziali (nome utente e password) e selezionate Login. Continua a leggere

Naxos Music Library e la sua app

Naxos Music Library è uno dei maggiori servizi per l’ascolto di musica classica al mondo. La collezione offre accesso a più di 2.196.058 brani (oltre 141.806 CD) di oltre 800 etichette, comprendenti tutto il catalogo Naxos, Marco Polo e Dacapo, oltre a etichette come Bis, Chandos e RCA. Grazie a Naxos Music Library è possibile ascoltare in streaming musica classica, da camera, corale, balletto, opera e anche ⎼ seppure in misura minore ⎼ jazz, folk e gospel.

Se la vostra biblioteca offre questo servizio tramite MLOL, potete ricercare i brani o i musicisti di vostro interesse inserendo le parole chiave direttamente nel box di ricerca del vostro portale; oppure filtrare la collezione degli album musicali, selezionando Audio tra le Tipologie, Naxos Music Library nei Distributori e scegliendo i generi musicali in Argomenti. Selezionando il bottone Ascolta, che si trova nella scheda di ogni album,  si può accedere alla piattaforma di navigazione e di ascolto della Naxos Music Library ⎼ il modo migliore per cogliere la ricca offerta musicale, a nostro avviso ⎼ che offre diverse opzioni per esplorare la collezione e fruirla. Continua a leggere