Leggere (e ascoltare) gli audio-ebook da computer

Gli audio-ebook, presenti nella collezione Audiolibri Download di MLOL, sono una tipologia di media che consente di sincronizzare la lettura e l’ascolto di un testo. Ciò è possibile grazie al loro formato, l’ePub3, uno standard per gli ebook, ancora poco utilizzato ma dalle grandi potenzialità.

Nel caso degli audio-ebook, ad esempio, l’ePub per la lettura testuale è unito al formato MP3 per l’ascolto e, sebbene le due attività possano essere svolte indipendentemente l’una dall’altra, il formato è ottimizzato per la fruizione dell’opera con lettura e ascolto coordinate e guidate dalla evidenziazione della frase che si sta ascoltando. Non solo, è anche possibile modificare la velocità di lettura ed adeguarla al ritmo e alle necessità del lettore.

Gli audio-ebook sono un valido strumento per lo studio e la didattica: oltre a migliorare l’apprendimento linguistico, empatico ed emotivo – come spiega Maurizio Falghera nell’audio-ebook Lettura + ascolto – è molto utile sia per chi apprende una nuova lingua che per per chi ha problemi di dislessia.

In MLOL li si distingue dagli audiolibri in quanto nel titolo riportano il termine Audio-Ebook e nella scheda descrittiva, alla voce formato, si legge mp3 + epub3. Se voleste farvi un’idea di quali titoli sono disponibili sul vostro portale è sufficiente inserire la stringa “audio-ebook” nel box della ricerca. Scegliete un titolo fra i risultati e procedete al download. Come per gli altri audiolibri, dopo 14 giorni, lo stesso titolo sarà disponibile al download da parte di un altro utente, mentre voi potrete conservare la copia scaricata.

Per la loro fruizione sono disponibili due applicazioni, entrambe gratuite: Adobe Digital Edition 4.5.10 e l’estensione EpubReader del browser Mozilla Firefox.

Chi di voi legge gli ebook, in particolare quelli protetti da DRM Adobe, conosce e/o utilizza il programma Adobe Digital Editions. La sua ultima versione, la 4.5.10, gestisce anche i file in formato ePub3 e quindi anche gli audio-ebook.

Continua a leggere

L’animo umano nei racconti terrificanti di Edgar Allan Poe

poe

Portrait of Edgar Allan Poe – Édouard Manet – Met Museum

La vita di Edgar Allan Poe – nato il 19 gennaio 1809 e morto il 7 ottobre 1849 – fu breve ma certamente intensa. Secondogenito dell’attrice britannica Elizabeth Arnold Hopkins Poe e dell’attore David Poe, all’età di un anno era già orfano (il padre aveva abbandonato moglie e figli, mentre la madre era morta di tubercolosi) per cui fu affidato alla famiglia di un mercante scozzese che, nel 1815, lasciò la Virginia per far ritorno nella madre patria.

Edgar, bambino dalla memoria eccezionale, compì i suoi primi studi a Londra, ma fu in Virginia, dove la famiglia aveva fatto ritorno, che frequentò l’accademia (dalla quale venne espulso) e l’università. Durante quegli anni si innamorò perdutamente della madre di un compagno, abbandonò l’università e lavorò come giornalista; non riuscendo a mantenersi si arruolò nell’esercito. Abbandonò anche questo e tornò a vivere con la famiglia, nel frattempo iniziò a pubblicare le sue prime poesie per poi trasferirsi a New York. Lavorò per diversi periodici e fu anche licenziato perché sorpreso ubriaco dal suo principale. A 26 anni si sposò in segreto con Virginia, una cugina di soli 13 anni. Continua a leggere

Farsi un’idea: una collana da leggere e ascoltare con MLOL

Se frequentate le biblioteche pubbliche vi sarà di certo capitato di prendere in prestito o di consultare uno degli agili libri della collana Farsi un’idea delle edizioni Il Mulino.
Collana divulgativa, nata vent’anni fa con l’intenzione di rendere facili e comprensibili anche gli argomenti più complessi, ospita più di 250 titoli, tutti scritti da autori italiani, esperti nei loro campi di ricerca.

farsiunidea

Da qualche tempo sono disponibili anche nella sezione Ebook Download di MLOL e, aspetto interessante, possono essere scaricati da più utenti contemporaneamente, il che – visti i temi trattati e l’impianto divulgativo – li rende anche particolarmente adatti a letture di gruppo o di classe. Continua a leggere

Le voci dei romanzi in MediaLibraryOnLine

Qualche anno fa Stephen Fry si è mostrato al pubblico in grande forma, dopo aver perso una quarantina di chili in soli sei mesi. Numerose le interviste in cui Fry ha spiegato che, grazie ad una corretta alimentazione e lunghe passeggiate, è riuscito ad ottenere questo risultato. A proposito delle sue passeggiate l’attore ha dichiarato:

Non avrei mai immaginato che un giorno avrei detto questo, ma mi piace fare ginnastica. Per anni ho scherzato sul fare movimento, ma oggi sono uno dei “convertiti”.
Ciò che ha contribuito enormemente sono stati gli audiolibri che ascolto mentre cammino. Mi sono fatto un elenco di grandi romanzi e sto lentamente lavorando su me stesso attraverso di essi. In questo momento sto acoltando Tim West che legge Anthony Trollope. È un grande piacere, quasi sempre senza interruzioni. Ho scoperto che indossando auricolari bianchi la gente si accorge di quello che sto facendo e di solito non mi disturba.

I motivi per ascoltare gli audiolibri sono spesso molto diversi tra loro, c’è chi li apprezza per rilassarsi durante i momenti di solitudine della giornata, chi li ascolta mentre sta facendo ginnastica come Fry, oppure chi li sente mentre guida o svolge qualche faccenda domestica di routine, ma c’è anche chi vede l’audiolibro come una forma d’arte, una sorta di fusione tra recitazione e lettura.

Proprio privilegiando la visione dell’audiolibro come forma d’arte, abbiamo provato a classificare alcuni degli audiolibri disponibili in MediaLibrary interpretati da attori e cantanti.

Per cercare i lettori suggeriti è possibile effettuare una ricerca selezionando Audiolibri (streaming o download) nel menù a tendina Tipologia e inserendo il nome dell’interprete nello spazio bianco in alto.

Il catalogo audiolibri di Emons è ricco di interpreti noti anche sul piccolo schermo.
Tra le voci maschili segnaliamo Stefano Accorsi che legge I sonetti di Shakespeare, Giuseppe Battiston per i romanzi di Simenon e Diario di scuola di Daniel Pennac, Fabrizio Bentivoglio per Notti bianche di Dostoevskij, Claudio Bisio che interpreta Gli sdraiati di Michele Serra, Pierfrancesco Favino ne Le avventure di Itamar di David Grossman, Remo Girone in Ogni cosa ha la sua stagione di Enzo Bianchi, Pino Insegno in Tre atti e due tempi di Giorgio Faletti e Il libro della giungla di Rudyard Kipling. Neri Marcorè è divertentissimo ne Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle e Diario di una schiappa di Jeff Kinney, Claudio Santamaria, intenso nella interpretazione della trilogia Millennium di Stieg Larsson, ha dato voce anche ai romanzi di Simenon, a Il grande Gatsby e alle fiabe dei fratelli Grimm. Da segnalare infine sono Toni Servillo in una maestosa interpretazione de Il Gattopardo e di Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino, e Giorgio Tirabassi in Che la festa cominci di Ammaniti; menzione speciale per Francesco De Gregori che ha scelto di interpretare uno dei suoi romanzi preferiti: Cuore di tenebra di Joseph Conrad .

BMB

Le voci femminili Emons che vi segnaliamo sono di Margherita Buy in due delicate versioni di Mal di Pietre di Milena Agus e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, Cristiana Capotondi in Gli ingredienti segreti dell’amore, Paola Cortellesi con le sue interpretazioni dei personaggi di Orgoglio e Pregiudizio e Ragione e sentimento di Jane Austen e de La sovrana lettrice di Alan Bennett, Cecilia Dazzi per Nina, la bambina della sesta luna di Moony Witcher, Sabrina Impacciatore in Divorzio all’islamica in Viale Marconi di Amara Lakhous, Marina Massironi in una brillante Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren, Ottavia Piccolo in L’ultima estate di Cesarina Vighy e L’amore è un dio di Eva Cantarella.

La collezione Il Narratore si contraddistingue invece per le letture di attori specializzati come narratori di opere letterarie destinate ad audiolibro.
Moro Silo è il più prolifico lettore di questa casa editrice: insegnante di lettura fuori campo (voice-over), Silo è anche lettore professionista per organizzazioni di non vedenti.
Interessanti anche le interpretazioni vocali di Luigi Marangoni, Massimo d’Onofrio, Alessandra Bedino, Giancarlo Previati, Claudio Bisio e Angela Finocchiaro.

Ecco la lista dei sistemi bibliotecari aderenti a MediaLibrary : se gli audiolibri consigliati non fossero presenti, chiedete in Biblioteca!

Immagini:

Ottavia Piccolo, European Parliament, alcuni diritti riservati
Claudio Santamaria, Daniela.elle, alcuni diritti riservati
Sabrina Impacciatore, Daniela.elle, alcuni diritti riservati
Cristiana Capotondi, Daniela.elle, alcuni diritti riservati
Fabrizio Bentivoglio, SinixLab, alcuni diritti riservati
Neri Marcorè, SinixLab, alcuni diritti riservati

Tempo di ascoltare il tempo: audiolibri in download su MLOL

Nella ricca collezione di Audiolibri Download della nostra biblioteca digitale non ci sono solo romanzi o racconti ma anche saggi – di filosofia, scienze, storia, religione, di sociologia e musica – e manuali.
In questo post abbiamo pensato di proporvi tre audiolibri accomunati dal tema del tempo – risorsa preziosissima in una società basata sul mito dell’efficienza e della rapidità – ma diversi fra di loro per il modo in cui l’argomento viene trattato e approfondito. Si tratta infatti di due manuali di Self Help che propongono metodi e strumenti per imparare a gestire il proprio tempo e per ottenere maggiori risultati lavorativi, e di un saggio che, partendo dal mito dell’efficienza e della produttività, segnala come cambiamenti ed evoluzioni sociali siano in stretta correlazione con diverse concezioni del tempo.

tempo Continua a leggere