Orgogliosi classici e vecchi pregiudizi

È una verità universalmente riconosciuta: un classico dura per sempre, e si presta a svariate rivisitazioni.

Austen, Jane, 1775-1817; Thomson, Hugh, 1860-1920 – by New York Public Library

Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen non fa eccezione. Nato con il titolo di First Impressions, ma pubblicato soltanto molti anni dopo (1813), narra le vicende di una giovane donna dell’aristocrazia inglese tra convenzioni e famiglia, amore e difficoltà economiche. La protagonista, Elizabeth Bennet, a detta dell’autrice stessa, è il personaggio più riuscito della Austen.

A duecento anni dalla morte dell’autrice (se n’è parlato anche qui) il testo mantiene la sua fama. MLOL, nella sezione Risorse Open, mette a disposizione il testo in lingua originale, ma per chi non abbia tempo o voglia di cimentarsi con la prosa inglese dell’Ottocento ci sono molte traduzioni disponibili. Una versione audiolibro (anche in lingua originale) è l’ideale per chi abbia poco tempo per leggere e molti altri impegni. Grazie a MLOL si può ascoltare, per esempio, Paola Cortellesi dare voce alla storia e ai personaggi senza tralasciare un pizzico di divertimento e ironia, in particolare con il noioso Mr. Collins (ve ne avevamo parlato qui). Continua a leggere

MLOL si rinnova: i contenuti open

Sarete in molti ad aver notato che sulla nuova versione del vostro portale MLOL (entro il mese di luglio disponibile per tutti i sistemi bibliotecari), è stata messa in evidenza la sezione delle cosiddette risorse “open”. Di che cosa si parli utilizzando questo termine è una cosa che vi avevamo già spiegato alla nascita di questo blog, ma vale sicuramente la pena di riprendere ora l’argomento.

In sostanza, le risorse open sono quelle selezionate dalle biblioteche fra le moltissime disponibili in rete ad accesso aperto, di cui chiunque può fruire senza dover fare acquisti, inserire password, sottoscrivere abbonamenti di alcun tipo. Il motivo per cui ciò è possibile (e legittimo da un punto di vista legale) è che si tratta di opere i cui diritti d’autore sono scaduti, oppure che l’autore ha deciso di pubblicare dando al pubblico questa possibilità.
Continua a leggere

Ebook non disponibili: come e perché

Il catalogo degli ebook scaricabili da MediaLibrary ha raggiunto un’ampiezza invidiabile (diverse migliaia di titoli per la maggioranza dei sistemi bibliotecari), ma può capitare – proprio nel momento in cui si è individuato un titolo che si vuole assolutamente scaricare – di trovarlo di fatto non disponibile. Come mai? Che cosa si può fare in questi casi?

Dipende, perché le motivazioni possono essere diverse:

1. L’ebook è occupato, cioè è già in prestito. Vi chiederete che cosa significa, dato che un ebook altro non è che un semplice file replicabile all’infinito. L’ebook è, in effetti, un semplice file, ma gli accordi fra le biblioteche e gli editori richiedono che ne venga data in prestito una o due sole copie per volta, cosa che serve sia per calmierare il prezzo del servizio per le biblioteche, sia per consentire agli editori di continuare a vendere gli ebook attraverso i normali canali commerciali.
prenotaIn questo caso è sufficiente prenotare la copia: il sistema vi comunicherà quante copie prestabili ci sono del titolo e quante prenotazioni precedenti la vostra, in modo che possiate farvi un’idea dei tempi di attesa. Se preferite, potete semplicemente aggiungere il titolo ai vostri Preferiti in modo da poterlo ritrovare più avanti.

A volte – specie per le novità editoriali e i bestseller – il numero delle prenotazioni è davvero alto. In questo caso non scoraggiatevi: i bibliotecari possono consultare le liste dei titoli più prenotati e, compatibilmente coi budget a loro disposizione, decidere per l’acquisto di copie aggiuntive. Può quindi valere comunque la pena fare un tentativo. Continua a leggere

Ascoltare e leggere in lingua originale: come si fa?

Leggere i classici della letteratura che più abbiamo amato in lingua originale è un desiderio di molti, ma che pare spesso difficile da realizzare: la lingua letteraria pone ancora più ostacoli di comprensione di quell’inglese, ad esempio, che possiamo affrontare online in qualche articolo letto un po’ di sfuggita. Il nostro vocabolario può non essere sufficiente, o possiamo trovarci a chiederci come l’autore avrebbe pronunciato (e “sentito” dentro la sua mente) le parole che ora noi leggiamo o rileggiamo.

Un modo per avvicinarsi alla lettura in lingua originale dei testi può essere quello di affiancarli agli audiolibri. Specie per quanto riguarda i grandi classici del passato, attraverso MLOL potete trovarne una vasta collezione (qui altri dettagli su questa raccolta).

Vediamo un esempio con le opere principali di Jane Austen: per trovarne le versioni audio è sufficiente utilizzare il menu di ricerca nella barra in alto e selezionare:
Cerca per Tipologia > Audiolibri open
Cerca: “Austen”

austen

Continua a leggere

Nati per la Musica e MLOL

Nati per la musica è il programma nazionale che si propone di informare i genitori sull’importanza della musica per lo sviluppo del bambino, in particolar modo nei primi anni di vita, dalla gravidanza ai sei anni.

bimbonatixlamusica

Sul sito ufficiale, ricco di informazioni utili a genitori ed educatori, leggiamo:

Le ricerche scientifiche dimostrano che i primi anni di vita sono fondamentali per un ottimale sviluppo complessivo delle bambine e dei bambini. La musica è una buona pratica che, se attuata precocemente e con continuità, sostiene la crescita dei bambini, sui piani cognitivo, emozionale, relazionale e del linguaggio.

Dal punto di vista cognitivo, la musica aiuta il bambino a sviluppare proprie capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere la propria immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria.

A livello relazionale ascoltare e fare musica in famiglia, giocando con la voce, con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche e inventarne di nuove rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere. Il bambino impara ad ascoltare se stesso e gli altri, ad esprimere le sue idee ed emozioni in maniera disinvolta e sicura.

Continua a leggere