Gianni Rodari (1920-1980) è stato un maestro, poeta, giornalista, autore fra i più stimati di libri per bambini in tutto il mondo. Era convinto che la libertà creativa fosse il pilastro, il fulcro dell’educazione e durante tutta la sua vita, anche attraverso la sua produzione, dimostrò quanto la fantasia, l’immaginazione, fosse una delle facoltà umane fondamentali.
Rodari non riteneva che la creatività fosse un dono speciale, ma era convinto si trattasse di una caratteristica del nostro modo di pensare, conoscere e fare scelte; uno strumento per cercare, dare ordine al mondo e persino trasgredire. Tutti noi scopriamo il mondo e impariamo non passivamente ma interagendo, creando. In particolare i bambini, trasgredendo i modelli convenzionali e allontanandosi dai sentieri battuti, sperimentando, creano la loro personale conoscenza del mondo in modo profondo, con un pensiero che è solo loro e che genera soluzioni spesso inaspettate. Continua a leggere