Rodari da ascoltare con MLOL

Gianni Rodari (1920-1980) è stato un maestro, poeta, giornalista, autore fra i più stimati di libri per bambini in tutto il mondo. Era convinto che la libertà creativa fosse il pilastro, il fulcro dell’educazione e durante tutta la sua vita, anche attraverso la sua produzione, dimostrò quanto la fantasia, l’immaginazione, fosse una delle facoltà umane fondamentali.

Rodari non riteneva che la creatività fosse un dono speciale, ma era convinto si trattasse di una caratteristica del nostro modo di pensare, conoscere e fare scelte; uno strumento per cercare, dare ordine al mondo e persino trasgredire. Tutti noi scopriamo il mondo e impariamo non passivamente ma interagendo, creando. In particolare i bambini, trasgredendo i modelli convenzionali e allontanandosi dai sentieri battuti, sperimentando, creano la loro personale conoscenza del mondo in modo profondo, con un pensiero che è solo loro e che genera soluzioni spesso inaspettate. Continua a leggere

L’evoluzione di Calpurnia – Jacqueline Kelly

 

In realtà, la lucciola di Travis fu l’unica che vedemmo, quella sera. Nonostante sapessi che le lucciole sarebbero tornate l’anno dopo, sembrava l’estinzione di una specie. Che tristezza essere l’ultimo individuo della tua specie, emettere i tuoi segnali nel buio, da solo, al nulla. Ma io non ero sola, giusto? Avevo imparato che ne esistevano altre della mia specie, là fuori.

La specie a cui Calpurnia appartiene è quella delle signore Curie, Maxwell, Kovalevsky, Bird. Di donne che si sono dedicate alle equazioni, ai gufi, ai viaggi in mondi sconosciuti, alla radioattività. Alla scienza insomma. Siamo in Texas, nell’estate del 1899, un’estate di temperature altissime e terribili.
Continua a leggere

Per sempre o per molto, molto tempo – Caela Carter

Vorrei tanto poter entrare nel tuo cuore con un aspirapolvere e rassettare tutto per bene. Vorrei poter entrare nel tuo cuore in modo che tu possa sapere che ci sarò sempre, sempre.

Anche quando si cerca di evitare di incasellare un libro dentro specifiche categorie, ci sono comunque casi in cui è impossibile non farlo. Indubbiamente questo è un romanzo che parla di affido e adozione e della difficoltà di trovare un senso alla parola famiglia, ma anche alla propria nascita se non si hanno ricordi specifici al di là di poche immagini confuse. È anche un romanzo su una ragazzina che non riesce ad esprimersi come vorrebbe, che è bravissima con la matematica e con il conforto dei numeri e dei risultati esatti e che è convinta di non essere nata. Ecco, voi invece prendetelo come un viaggio.

I viaggiatori sono Flora e Julian, sorella e fratello separati da un solo anno di età, che – dopo anni passati tra diverse famiglie affidatarie – sono stati adottati da Emily e vivono in una casa dove l’amore di una mamma sarà “per sempre”. Continua a leggere

Vortici: la nuova collana per ragazzi del Battello a Vapore è anche su MLOL!

Vortici è la nuova collana del Battello a Vapore, edizioni Piemme, dedicata ai ragazzi dai 12 anni ai 14 anni: un’età delicata, tra infanzia e adolescenza, in cui i ragazzi crescono rapidamente, come si trovassero, appunto, in un “vortice” di emozioni, esperienze e cambiamenti. Si legge sul sito di Piemme:

I vortici si creano all’improvviso
quando due correnti si incontrano,
quando una storia trova il suo lettore.
I vortici crescono, trascinano, sono imprevedibili,
non si sa se e dove nasceranno, l’unica cosa certa
è che, una volta tornata la calma, niente sarà più come prima.

La collana spazierà tra autori italiani e stranieri, esordienti o già molto noti, e tra generi e linguaggi diversi come narrativa e graphic novel. Continua a leggere

Wishgirl e la bellezza dell’essere visti

A volte i luoghi sono magici. A volte lo sono le persone

Peter ha quasi tredici anni, i suoi genitori hanno appena cambiato casa per causa sua e lui pensa di esser nato nella famiglia sbagliata. In fuga dal rumore di casa, dalle incomprensioni e dalle domande, trova rifugio in una valle oltre la collina che sembra rispondere, con i suoni della natura e la bellezza del paesaggio, alla sua necessità di solitudine e di silenzio.

wishgirlLa valle è incantata, misteriosa e carica di magia: sembra leggere nel pensiero di chi vi cammina, esaudire i desideri, trasformare i pensieri in realtà; fa parte della proprietà della signora Empson, che tutti considerano pazza e che difende gli animali a suon di schioppettate, guida un go-kart e sembra sapere tutto quel che ti passa in testa. Nella valle Peter incontra Annie che usa parole non comuni, che lo ribattezza “Peter Stone” e che lo trova straordinario per come riesce a rimanere immobile – abilità che lui stesso ha scoperto quando un crotalo attorcigliatosi sulla sua caviglia lo ignora come si trattasse di un sasso.  Annie, con i capelli tinti color rosso semaforo, con i progetti di fare arte, con la risposta pronta e gli occhi attenti, salta nel bosco dicendosi una ragazza dei desideri. Solo in un secondo momento Peter capisce che non è la ragazza che esaudisce i desideri nella valle, ma che ha fatto parte del programma di Make-a-Wish, associazione che si occupa di realizzare i desideri di bambini che si pensa non avranno il tempo di diventare grandi. Annie si è ammalata di leucemia alcuni anni prima; ora la malattia è tornata e lei sta facendo i conti con il tempo a disposizione e con le scelte che gli adulti le vorrebbero imporre. Continua a leggere