Aiuto alla lettura per chi ha problemi alla vista o è dislessico, sottofondo narrativo per chi passa molto tempo in viaggio, rituale d’ascolto serale o semplice alternativa alla lettura tradizionale, l’audiolibro è un genere che va rapidamente affermandosi anche in Italia.
Dopo i molti suggerimenti forniti in passato, eccoci ad alcuni dei maggiori classici della letteratura italiana. Testi noti ma spesso confinati nel lontano ricordo delle letture scolastiche o nell’indistinto di quello che non si è mai letto e di cui si è solo sentito parlare: una versione “da ascolto” può essere un modo per recuperarli, rileggerli, scoprici cose che non si erano notate prima.
Che dire ad esempio di una versione integrale della Divina commedia di Dante letta da Ivano Marescotti?
Volto e voce nota nel panorama del cinema e del teatro italiani, la sua “familiarità” può essere un incoraggiamento nell’affrontare un testo così antico, spesso considerato non del tutto a ragione ostico, e scoprirne invece la fluidità e la comprensibilità per chi quella stessa lingua, in fondo, la parla ogni giorno.
Andando un po’ avanti nel tempo, ecco Le più belle novelle del Decameron di Boccaccio, lette in questo caso da Alessandro Benvenuti, continuando nella scia degli attori italiani noti.
Mentre Dante è disponibile per il download in formato MP3, in questo caso è possibile ascoltare l’opera in streaming.
Trovate qui un aiuto per usufruire al meglio di questa possibilità.
Ecco poi “la” lettura scolastica più diffusa in assoluto, I promessi sposi di Alessandro Manzoni, opera non sempre apprezzabile da adolescenti e che viene spesso compresa e gradita molto più avanti nell’età.
Si tratta in questo caso di un audio-ebook, un prodotto particolarmente ricco e che permette una molteplicità di fruizioni. Questo formato, disponibile per il download, contiene in sostanza sia il testo che la versione audio dell’opera, consentendo perciò la lettura e l’ascolto simultanei. Anche in questo caso sono disponibili diverse guide all’uso: la nostra presentazione generale su questo blog e una guida all’utilizzo della app Menestrello disponibile per Android e iOs.
La voce narrante è quella di Moro Silo, attore italiano specializzato nel campo degli audiolibri. Se la sua voce vi conquista, trovate qui la lunga lista delle sue letture.
È disponibile in versione audio-ebook anche una selezione delle Operette morali di Giacomo Leopardi, una raccolta di testi in prosa (dialoghi e novelle) del grande autore noto soprattutto come poeta, grazie a cui scoprire il suo lato ironico, filosofico e narrativo.
Nella raccolta di audiolibri MLOL troverete ancora molto altro: Machiavelli, I viceré di Federico De Roberto, Salgari, Verga, D’Annunzio, Svevo, Moravia, Levi (con una versione indimenticabile di Se questo è un uomo letto da Roberto Saviano), Buzzati, per non parlare del fatto che la collezione è in costante arricchimento e altri titoli si aggiungeranno nel tempo.