Archivi storici di giornali italiani e stranieri

 

archivio storico

archivio storico

Tra le banche dati selezionate e rese disponibili in MediaLibrary, ci sono gli archivi storici di giornali italiani e stranieri. In alcuni casi si tratta degli archivi “correnti” e cioè della raccolta di articoli pubblicati dai primi anni ‘90, quando, con l’arrivo dei pc nelle redazioni, i giornali nascono in formato digitale, ai nostri giorni, in altri delle edizioni storiche digitalizzate, come nel caso de La Stampa, l’Unità, Le Figaro o  Le Temps.

Prima della digitalizzazione, chi avesse voluto consultare le annate storiche dei giornali era costretto, nella migliore delle ipotesi, ad utilizzare scomodi lettori di microfilm, recandosi presso le grandi biblioteche che ancora mettono a disposizione il servizio. Oggi invece è possibile consultare questi documenti utilizzando il proprio pc o il tablet comodamente da casa o in mobilità o, per chi non disponesse di dispositivi propri, in biblioteca.

Se ad esempio volete cercare articoli de Il Corriere della Sera pubblicati dal 1992  in poi, potrete trovarli qui, impostando dapprima i criteri di ricerca (parole chiave, data, autore) per poi visualizzare i risultati in formato testo.

Se invece desiderate consultare L’Archivio Storico de La Stampa e cioè la copia digitale dell’intera collezione di tutte le edizioni del quotidiano, dal primo numero del 9 febbraio 1867 al 2005, potrete farlo qui, dove tutte le pagine pubblicate sono disponibili nei due formati immagine e testo, così come i principali articoli, con la possibilità di cercare ed evidenziare tutte le parole che contengono.

Un altro interessante archivio storico è quello de L’Unità, suddiviso in due sezioni. La prima è quella delle edizioni storiche composta dalle scansioni delle copie cartacee originali stampate dal 1924 (comprese quelle clandestine del periodo fascista) al 2008. La seconda è invece composta dalle edizioni pubblicate dal 2008 ad oggi, nate in formato digitale. In entrambi i casi le funzioni di ricerca sono semplici e intuitive e si basano sulla ricerca per data e per parola chiave.

Da provare anche gli archivi storici dei giornali francesi (tra i primi che hanno digitalizzato i loro archivi), come quelli curati direttamente da Gallica, la biblioteca digitale francese che consente la consultazione delle opere provenienti dalla Bibliotheque Nationale de France. Tra queste si trovano le edizioni de Le Figaro 1834-1942 e Le Temps 1861-1938. Anche in questo caso la ricerca è molto semplice: si può selezionare l’annata e giungere fino all’edizione di un giorno specifico, oppure inserire la parola chiave e indicare il periodo in cui ricercarla all’interno degli articoli. Anche qui i risultati sono sia in formato immagine che in formato testo e sono esportabili.

Trovare, tra le risorse disponibili, le versioni digitalizzate di annate di giornali italiani e stranieri, spesso a partire dai primi numeri storici, è un’ottima opportunità per chi, come gli studenti o i ricercatori in materie storiche, ha la necessità di consultare fonti documentarie per i propri studi.

Gli archivi storici sono un esempio delle risorse Open raccolte nella nostra biblioteca digitale perché ritenute di particolare interesse e utilità, ma sono consultabili gratuitamente anche al di fuori di MLOL. Le risorse Open sono disponibili a partire da tutti i portali dei sistemi che aderiscono al progetto.