Rita Levi-Montalcini in ebook

Rita Levi-Montalcini a Napoli nel 1946, da La Stampa 08/09/2016, CC BY-NC-ND

Di Rita Levi-Montalcini il grande pubblico conosce il nome per la sua importanza nella storia culturale e scientifica italiana, nonché nel panorama della scienza globale. La sua biografia è sufficiente per comprendere quale sia stato il suo contributo nel ruolo di donna intellettuale italiana che ha partecipato da protagonista a molte rivoluzioni culturali del nostro paese. La vera grandezza della sua personalità si evince soprattutto dalla profondità dei suoi scritti.
Continua a leggere

L’evoluzione di Calpurnia – Jacqueline Kelly

 

In realtà, la lucciola di Travis fu l’unica che vedemmo, quella sera. Nonostante sapessi che le lucciole sarebbero tornate l’anno dopo, sembrava l’estinzione di una specie. Che tristezza essere l’ultimo individuo della tua specie, emettere i tuoi segnali nel buio, da solo, al nulla. Ma io non ero sola, giusto? Avevo imparato che ne esistevano altre della mia specie, là fuori.

La specie a cui Calpurnia appartiene è quella delle signore Curie, Maxwell, Kovalevsky, Bird. Di donne che si sono dedicate alle equazioni, ai gufi, ai viaggi in mondi sconosciuti, alla radioattività. Alla scienza insomma. Siamo in Texas, nell’estate del 1899, un’estate di temperature altissime e terribili.
Continua a leggere

La scienza per ragazzi: le liste di ebook selezionate da noi!

Con il rinnovo della veste grafica dei portali MLOL, una delle maggiori novità introdotte per i lettori è quella di poter creare liste personalizzate di risorse (commerciali oppure open) in cui raccogliere a seconda del proprio interesse titoli di ebook, riviste, audiolibri o altro.

Dal portale a cui siete iscritti potete vedere tutti le liste che i lettori del vostro territorio hanno deciso di rendere pubbliche e di condividere con gli altri, oltre che scoprire quali sono state le più visualizzate in assoluto.

Vale però la pena scoprire belle liste di risorse anche a prescindere dai singoli portali, e abbiamo deciso perciò di selezionarne alcune per voi. Potrete scorrerle e, facendo login sul vostro portale, scoprire se sono state messe a disposizione anche dal vostro sistema bibliotecario.

Partiamo quindi con le risorse STEM per ragazzi. Ma che cosa significa esattamente STEM? Continua a leggere

Tutto sull’amore (ma non quello dei romanzi)

Il 14 febbraio si festeggia – più o meno volentieri, a seconda di fasi della vita, età e propensioni personali – la festa di San Valentino, ricorrenza dedicata agli innamorati e all’amore. Festa a volte ritenuta un po’ stucchevole o in odore di consumismo (quanti regali vengono fatti solo perché le pubblicità ci ricordano che il 14 febbraio si sta avvicinando?), risale in realtà probabilmente al Basso Medioevo ed è sopravvissuta a secoli di trasformazioni storiche e sociali.

Lungi dall’approfittare della ricorrenza per consigliarvi storie d’amore travolgenti, classici della letteratura o film indimenticabili (siamo sicuri che in questi giorni i consigli di questo tipo saranno più che sufficienti!), vogliamo dare una lettura diversa del tema attraverso saggi che esplorano il mondo dell’amore sotto aspetti che non sono quelli del puro sentimento. Ecco quali.

epub9788852070006Cominciamo, come è facile aspettarsi, con La psicologia dell’amore. La psicologa italiana Vera Slepoj racconta come questo sentimento, vissuto come assoluto nelle esperienze personali, sia anche influenzato da come le varie epoche storiche lo hanno concepito e rappresentato. Lo fa attraverso la narrazione degli “eroi” dell’amore, come Casanova, tanto quanto attraverso le visioni di chi sull’amore ha fatto filosofia e scienza, da Platone, a Freud, alle teorie della psicologia più recente.
Continua a leggere

La scienza e la tecnica di Codice Edizioni

Sapevate che la collezione in costante arricchimento di ebook su Medialibrary può essere esplorata anche per casa editrice? Per farlo, è sufficiente partire dalla pagina dedicata agli ebook, cliccare su Ebook download > Vedi tutti, e utilizzare l’elenco Editori / Distributori:

codice

Oggi scopriamo la casa editrice torinese Codice, editore relativamente giovane (il suo debutto avviene nel 2003 al Festival della Scienza di Genova) che in Italia svolge un ruolo importante nella divulgazione scientifica e tecnica, andando in certa misura a correggere uno squilibrio presente nell’editoria italiana che tradizionalmente dà più spazio agli studi di stampo sociale e umanistico.  Continua a leggere