Il demone di mezzogiorno. Depressione: la storia, la scienza, le cure

«La sua verità ti sarà scudo e corazza; non temerai i terrori della notte né la freccia che vola di giorno, la peste che vaga nelle tenebre, lo sterminio dal demone del mezzogiorno»
Salmo 91

Pubblicato nel 2001, vincitore di innumerevoli premi e riconoscimenti e tradotto in 24 lingue, Il demone di mezzogiorno di Andrew Solomon è un libro che coniuga racconto individuale, sensibilità personale e un ottimo livello di divulgazione scientifica su un tema che tocca tantissime persone, ma di cui si parla raramente: la depressione.

Giornalista diviso fra New York e Londra, Solomon pubblica articoli e saggi che attraversano i campi della politica, della cultura e della psicologia. La caratteristica principale del Demone di mezzogiorno si trova però nel fatto che il suo sforzo divulgativo parte in questo caso dal racconto approfondito e privo di pudori della sua esperienza personale della depressione. O per meglio dire, il racconto personale è intessuto nell’intera struttura del libro, rendendone la lettura – nonostante la pesantezza del tema e la lunghezza della trattazione – molto gradevole.
Continua a leggere

Quello che gli uomini non sanno dire – Björn Süfke

Capita spesso fra amiche di confidarsi e confrontarsi sulle difficoltà che i rispettivi compagni sembrano avere nell’esprimere le proprie emozioni o di comprendere quelle altrui.  Ma è proprio così ? Gli uomini non sanno dar voce alle proprie emozioni o si tratta solo di stereotipi?

Possiamo provare a rispondere alle domande femminili sul “funzionamento emotivo” maschile, leggendo Quello che gli uomini non sanno dire, interessante libro dello psicoterapeuta tedesco Björn Süfke, specializzatosi nel corso degli anni in psicologia maschile; un manuale di auto-aiuto che si rivolge a tutti coloro che non riescono ad esprimere le proprie emozioni ma anche a chi vorrebbe aiutarli. Continua a leggere

Tutto sull’amore (ma non quello dei romanzi)

Il 14 febbraio si festeggia – più o meno volentieri, a seconda di fasi della vita, età e propensioni personali – la festa di San Valentino, ricorrenza dedicata agli innamorati e all’amore. Festa a volte ritenuta un po’ stucchevole o in odore di consumismo (quanti regali vengono fatti solo perché le pubblicità ci ricordano che il 14 febbraio si sta avvicinando?), risale in realtà probabilmente al Basso Medioevo ed è sopravvissuta a secoli di trasformazioni storiche e sociali.

Lungi dall’approfittare della ricorrenza per consigliarvi storie d’amore travolgenti, classici della letteratura o film indimenticabili (siamo sicuri che in questi giorni i consigli di questo tipo saranno più che sufficienti!), vogliamo dare una lettura diversa del tema attraverso saggi che esplorano il mondo dell’amore sotto aspetti che non sono quelli del puro sentimento. Ecco quali.

epub9788852070006Cominciamo, come è facile aspettarsi, con La psicologia dell’amore. La psicologa italiana Vera Slepoj racconta come questo sentimento, vissuto come assoluto nelle esperienze personali, sia anche influenzato da come le varie epoche storiche lo hanno concepito e rappresentato. Lo fa attraverso la narrazione degli “eroi” dell’amore, come Casanova, tanto quanto attraverso le visioni di chi sull’amore ha fatto filosofia e scienza, da Platone, a Freud, alle teorie della psicologia più recente.
Continua a leggere

Leggere per capirsi, in 10 titoli

Bibliotecari e librai sanno che uno dei generi più richiesti dai lettori è sempre quello che si occupa del benessere – non solo fisico-  delle persone: dai manuali di auto-aiuto su problemi diffusi o eventi della vita, alle opere che in modo semplice spiegano il perché di tanti comportamenti controproducenti, alla saggistica psicologica di taglio divulgativo. Purtroppo, si tratta di un settore del mercato librario non sempre di qualità, che talvolta rischia di semplificare eccessivamente i problemi e che, nei casi peggiori, si avventura nel terreno scivoloso delle false promesse.

Eppure esistono moltissimi titoli interessanti di questo genere in grado di rivolgersi al grande pubblico senza banalizzare nulla, e per questo motivo abbiamo deciso di proporvene una decina, a testimonianza della varietà degli approcci e dei temi trattati.

Innanzitutto, si può partire dai piccoli problemi che possono affliggere la vita quotidiana: c’è chi rimugina su ogni parola che gli è stata rivolta, chi non riesce ad accettare le critiche, chi  assume sempre troppi impegni e chi si porta dietro segreti di cui non riesce a parlare con nessuno.

Molti di questi problemi sono affrontati in titoli disponibili su MLOL, ed è possibile scoprirli semplicemente partendo da Ebook download, cliccando su “Vedi tutti” nella colonna a sinistra e scegliendo “Salute e valorizzazione personale” nella lista degli Argomenti.

Quelli che vi consigliamo sono il Piccolo manuale per persone vulnerabili edito quest’anno da Feltrinelli, La vergogna della Codice, casa editrice che si occupa spesso di neuroscienze e psicologia con taglio scientifico ma di facile lettura, e Imparare a dire no (un problema che prima o poi incontrano proprio tutti!) della BUR.

img1 Continua a leggere

Salute e benessere nell’edicola di MLOL

wellness-955796_1920L’interesse degli italiani per la salute e il benessere è notevolmente cresciuto negli ultimi anni. Pensiamo anche solo al numero di eventi e manifestazioni dedicate a quest’ambito, all’ampia diffusione di palestre e centri benessere, alla presenza anche nei supermercati delle grandi catene di linee di alimenti bio e/o salutari, ma anche alla pubblicazione – nonostante la crisi dell’editoria – di titoli dedicati alla dietaall’esercizio fisicoalla salute della famigliaalla sana alimentazioneTitoli sempre molto richiesti nelle nostre biblioteche, anche nella loro versione digitale, basti pensare che tra gli ebook più scaricati da MLOL ci sono titoli come 3 settimane per eliminare la pancia  e L’intestino felice di Giulia Enders.  Continua a leggere