Bibliotecari e librai sanno che uno dei generi più richiesti dai lettori è sempre quello che si occupa del benessere – non solo fisico- delle persone: dai manuali di auto-aiuto su problemi diffusi o eventi della vita, alle opere che in modo semplice spiegano il perché di tanti comportamenti controproducenti, alla saggistica psicologica di taglio divulgativo. Purtroppo, si tratta di un settore del mercato librario non sempre di qualità, che talvolta rischia di semplificare eccessivamente i problemi e che, nei casi peggiori, si avventura nel terreno scivoloso delle false promesse.
Eppure esistono moltissimi titoli interessanti di questo genere in grado di rivolgersi al grande pubblico senza banalizzare nulla, e per questo motivo abbiamo deciso di proporvene una decina, a testimonianza della varietà degli approcci e dei temi trattati.
Innanzitutto, si può partire dai piccoli problemi che possono affliggere la vita quotidiana: c’è chi rimugina su ogni parola che gli è stata rivolta, chi non riesce ad accettare le critiche, chi assume sempre troppi impegni e chi si porta dietro segreti di cui non riesce a parlare con nessuno.
Molti di questi problemi sono affrontati in titoli disponibili su MLOL, ed è possibile scoprirli semplicemente partendo da Ebook download, cliccando su “Vedi tutti” nella colonna a sinistra e scegliendo “Salute e valorizzazione personale” nella lista degli Argomenti.
Quelli che vi consigliamo sono il Piccolo manuale per persone vulnerabili edito quest’anno da Feltrinelli, La vergogna della Codice, casa editrice che si occupa spesso di neuroscienze e psicologia con taglio scientifico ma di facile lettura, e Imparare a dire no (un problema che prima o poi incontrano proprio tutti!) della BUR.
Continua a leggere →