Leggere le frontiere: La casa sul lago – Thomas Harding

 

Gross Glienicke è oggi un gradevole quartiere della città di Potsdam, a sua volta divenuta quasi un sobborgo di Berlino nell’area sud-ovest della città. Un’area ricca di laghi e di vegetazione che già in passato attirava i berlinesi, che all’inizio del Novecento cominciarono a costruirvi le loro case di vacanza. Una di queste case, con un bel giardino che si affacciava direttamente sul lago di Gross Glienicke, apparteneva appunto a una famiglia benestante berlinese, quella degli Alexander.

La storia lunga, complessa e stupefacente della Alexander Haus è l’oggetto del libro La casa sul lago, scritto da Thomas Harding e pubblicato in italiano nel 2016 dall’editore Ponte alle Grazie.  Continua a leggere

Alternative facts, libertà di pensiero e distopie

Dopo l’elezione dell’attuale presidente degli Stati Uniti, nelle librerie americane, sia tradizionali che online, si è verificato un inatteso ed esponenziale incremento delle vendite di 1984 romanzo distopico di George Orwelltanto che la Penguin, per rispondere alla domanda crescente, ne ha ordinato la ristampa di 75000 copie.
C’è chi addirittura, presso una libreria di San Francisco, ha pagato 50 copie da regalare a chiunque entrando avesse richiesto quel titolo, o chi per il 4 di aprile ha organizzato proiezioni gratuite (in 90 cinema, 79 città, 34 stati) dell’adattamento cinematografico di 1984 del regista Michael Radford.

Testimone in prima persona delle crudeltà di cui erano stati capaci i regimi totalitari di Spagna e Unione Sovietica pur di accrescere e rinforzare il proprio potere, ma anche dell’abuso del linguaggio e del ruolo della tecnologia nel consentire a governi oppressivi di monitorare e controllare i loro cittadini, George Orwell nel 1949 scrisse 1984: un romanzo politico nato con l’intento di ammonire i lettori della pericolosità di quei regimi e coerente con le sue responsabilità di “scrittore politicamente impegnato”:

Ogni riga di serio lavoro che ho scritto a partire dal 1936 è stata scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e a favore del socialismo democratico come io lo intendo. Mi sembra assurdo in un’epoca come questa pensare di poter evitare di scrivere di tali argomenti (Perché scrivo in Nel ventre della Balena, Bompiani 2013)

Continua a leggere

Quattro ebook per capire tutto, ma proprio tutto, sui vaccini

teti_e_achille

Teti immerge Achille nello Stige – J. Alexander Janssens – Rijksmuseum

Secondo una recente scheda informativa dell’Organizzazione mondiale della sanità (fact sheet del settembre 2016) le vaccinazioni prevengono, ogni anno, tra i 2 e i 3 milioni di decessi, mentre ulteriori 1,5 milioni  potrebbero essere evitati se la copertura vaccinale globale migliorasse.

Se da un lato permane la difficoltà delle aree più povere del mondo a garantire le vaccinazioni alla propria popolazione infantile, dall’altro, nei paesi occidentali più ricchi, è invece aumentato sensibilmente il numero dei genitori che decidono di non vaccinare i propri figli. Continua a leggere

Leggere per capirsi, in 10 titoli

Bibliotecari e librai sanno che uno dei generi più richiesti dai lettori è sempre quello che si occupa del benessere – non solo fisico-  delle persone: dai manuali di auto-aiuto su problemi diffusi o eventi della vita, alle opere che in modo semplice spiegano il perché di tanti comportamenti controproducenti, alla saggistica psicologica di taglio divulgativo. Purtroppo, si tratta di un settore del mercato librario non sempre di qualità, che talvolta rischia di semplificare eccessivamente i problemi e che, nei casi peggiori, si avventura nel terreno scivoloso delle false promesse.

Eppure esistono moltissimi titoli interessanti di questo genere in grado di rivolgersi al grande pubblico senza banalizzare nulla, e per questo motivo abbiamo deciso di proporvene una decina, a testimonianza della varietà degli approcci e dei temi trattati.

Innanzitutto, si può partire dai piccoli problemi che possono affliggere la vita quotidiana: c’è chi rimugina su ogni parola che gli è stata rivolta, chi non riesce ad accettare le critiche, chi  assume sempre troppi impegni e chi si porta dietro segreti di cui non riesce a parlare con nessuno.

Molti di questi problemi sono affrontati in titoli disponibili su MLOL, ed è possibile scoprirli semplicemente partendo da Ebook download, cliccando su “Vedi tutti” nella colonna a sinistra e scegliendo “Salute e valorizzazione personale” nella lista degli Argomenti.

Quelli che vi consigliamo sono il Piccolo manuale per persone vulnerabili edito quest’anno da Feltrinelli, La vergogna della Codice, casa editrice che si occupa spesso di neuroscienze e psicologia con taglio scientifico ma di facile lettura, e Imparare a dire no (un problema che prima o poi incontrano proprio tutti!) della BUR.

img1 Continua a leggere

Strega 2014: aspettando la finale

Il Premio Strega è stato istituito a Roma nel 1947 e ogni anno, da allora, viene assegnato a un libro di narrativa pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. La giuria dello Strega è composta dagli Amici della domenica, quattrocento tra uomini e donne appartenenti al panorama culturale italiano. I libri in gara sono presentati da due Amici e vengono sottoposti al vaglio della giuria in due votazioni. Durante la prima, che si tiene in giugno, viene selezionata la cinquina dei finalisti, al termine della seconda viene proclamato il vincitore. Proprio questa sera andrà in onda la diretta della seconda votazione (su Rai Tre, a partire dalle ore 23.00); in attesa di conoscere il vincitore del premio, [Biblio]MediaBlog vi presenta la cinquina dei finalisti 2014.

Continua a leggere