In MediaLibrary sono disponibili per il prestito digitale ebook di tutti i principali editori italiani: dai classici alle novità editoriali, dalla narrativa alla saggistica e ai libri per ragazzi. Il catalogo è in continua espansione e per molti sistemi è attivo il prestito interbibliotecario digitale (PID), per cui è possibile scegliere da un catalogo molto più ampio che comprende gli ebook acquistati da tutti i sistemi bibliotecari aderenti. Continua a leggere
mobi
Ho un Kindle: posso leggere gli ebook di MLOL?
Questa è una delle domande che più spesso i bibliotecari si sentono rivolgere dagli utenti che desiderano iniziare ad utilizzare il servizio di prestito digitale MLOL; la risposta è articolata, e in questo post cercheremo di risolvere ogni dubbio relativo a questo argomento.
Qual è la particolarità del Kindle rispetto agli altri ereader?
Il Kindle è uno degli ereader più conosciuti e diffusi: lanciato da Amazon nel 2009, è disponibile ormai in diversi modelli, da quello base, che ha un prezzo ormai molto contenuto, agli ultimi, più sofisticati, con funzionalità più avanzate. La caratteristica che ne ha determinato la fortuna è la possibilità di collegarsi direttamente alla vastissima libreria di Amazon per acquistare gli ebook, scaricandoli sul proprio ereader senza passaggi intermedi; proprio questo però ne costituisce anche il principale limite, in quanto Amazon ha scelto di commercializzare i propri ebook in un formato proprietario, il formato azw (derivato dal formato mobi, anch’esso supportato dal Kindle), mentre lo standard più diffuso in assoluto per gli ebook (al di fuori di Amazon) è l’epub, un formato libero non pienamente compatibile con il Kindle.
Continua a leggere
Come si leggono gli ebook: gli ereader
Sebbene gli ebook possano essere tranquillamente letti su pc o mac, tablet e smartphone, esistono dispositivi pensati per la lettura di testi elettronici: gli ereader o ebook reader.
La tecnologia su cui si basano è detta ad inchiostro elettronico e consente di visualizzare testo e immagini (in bianco e nero) in una pagina molto simile a quella del tradizionale libro di carta. Gli schermi degli ereader infatti sono riflettenti, non retroilluminati come quelli dei pc o dei dispositivi mobili, non stancano la vista e sono caratterizzati da un buon contrasto e quindi da un’alta leggibilità. Dato che il dispositivo richiede energia solo al cambio di pagina il consumo è molto basso (una carica può durare diverse settimane), le batterie meno voluminose e di conseguenza il peso è nettamente inferiore a quello di un tablet.
Continua a leggere