Quel genio di Leonardo… (da Vinci)

Leonardo_selfIl 2019 è l’anno di Leonardo Da Vinci. Ricorrono, infatti, quest’anno i 500 anni dalla morte di uno dei geni indiscussi del Rinascimento italiano e numerosi sono gli eventi organizzati in tutta Italia per celebrare il suo multiforme ingegno. Anche la redazione di BiblioMediaBlog vuole unirsi alle celebrazioni proponendo una serie di risorse utili per conoscere un po’ più da vicino l’uomo, nato a Vinci nel 1452 e morto ad Amboise – in Francia – il 2 maggio 1519, che ha rivoluzionato sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.

Architetto, artista, scienziato, già allievo di Andrea Del Verrocchio, Leonardo si distinse subito per la vastità dei suoi interessi e per i contributi che diede anche nelle materie scientifiche. Dalla sua perspicace osservazione della natura e, soprattutto, dalla sua capacità di saper coniugare ricerca scientifica e attività artistica nacquero capolavori come la Gioconda o l’Ultima cena, ma anche intuizioni notevoli, come l’idea che un giorno l’uomo sarebbe stato in grado di volare. Continua a leggere

Orlando di Virginia Woolf, anche in audiolibro

Poiché Orlando aveva meritato le lodi della regina Elisabetta per il modo in cui, quand’era ragazzo, sapeva porgere una coppa di acqua di rosa, è facile supporre come la sua esperienza fosse sufficiente per non sfigurare dinanzi ai giudici mondani. È però anche vero che la sua distrazione la rendeva talvolta goffa; era capace di pensare alla poesia quando avrebbe dovuto pensare al taffetà; il suo passo era forse un po’ troppo energico per una donna, e i suoi gesti, spesso improvvisi, potevano mettere in pericolo qualche tazza di tè.

Che cosa può aver pensato il mondo delle belle lettere quando, nel 1928, fu pubblicata una delle opere più originali e misteriose di Virginia Woolf, la biografia romanzata dell’immaginario personaggio Orlando?

Continua a leggere

Io sono vivo, voi siete morti: il Philip Dick di Emmanuel Carrère

vivantChi non è più giovane e si è appassionato a Philip Dick quando, negli anni ‘80, uscì Blade Runner (il primo di una lunga serie di adattamenti cinematografici delle sue opere); chi lo ha scoperto successivamente, ormai entrato a pieno titolo nel canone degli scrittori di fantascienza che hanno traghettato questo genere nella letteratura, spogliandolo di quell’aura di “minorità” che aveva avuto nei suoi primi decenni di vita; chi lo conosce solo attraverso il volto di Arnold Schwarzenegger, protagonista di Atto di forza, o attraverso quello di Tom Cruise nel successivo Minority Report di Spielberg: sono comunque poche le persone che non hanno mai incontrato la fervida immaginazione di Philip K. Dick. Continua a leggere

Iran al femminile

Mehmoonifinal2

Dall’Iran, l’antica Persia,  arrivano molti autori contemporanei  poco conosciuti, perché fuori dal circuito europeo mainstream, eppure di qualità (e una discreta fama di nicchia). Autori come questi, che nascono in angoli ai margini del mondo, sono più difficili da intercettare nelle proprie passeggiate di lettura,  ma a volte un’intuizione editoriale azzeccata o stringenti fatti di cronaca li portano prepotentemente alla ribalta. Per un attimo, ad esempio, la vicenda delle statue impacchettate durante la visita del presidente iraniano in Italia nel gennaio 2016, ha ricordato a tutti l’esistenza di una nazione che il cliché vuole composta al 80% da petrolio e la restante parte da tappeti persiani e donne velate.

Più dei tg e delle notizie dai social, la letteratura, invece, ha spesso il dono di aprire al lettore uno scorcio autentico, concreto ed originale sulla vita in una realtà distinta, geograficamente e culturalmente, rispetto al proprio contesto di appartenenzaIn particolare, vale la pena soffermarsi sulle penne femminili del panorama iraniano. Continua a leggere

L’archivio sonoro di poesia e letteratura della Library of Congress

Quando si parla delle raccolte delle biblioteche di conservazione, inevitabilmente il pensiero va ai libri più o meno antichi, o comunque a documenti stampati su carta. Esistono in realtà preziose raccolte, curate dalle più attente biblioteche del mondo, che riguardano suoni e filmati. Conservate per molto tempo su supporti fisici (vinili, audiocassette, ecc.), con l’avvento del digitale molte di queste raccolte cominciano ad essere finalmente disponibili anche online.archive poetryLoC

Disponibile ad accesso aperto e inserito fra le banche dati di MediaLibraryOnLine per la sua qualità e interesse, troviamo un archivio speciale di voci di scrittori e poeti della Library of Congress; The Archive of Recorded Poetry and Literature. L’archivio, nato nel 1943, conserva le registrazioni di tutti gli incontri con scrittori che si sono tenute nella biblioteca: conferenze, interviste, letture pubbliche, oppure registrazioni eseguite ad hoc nel Library’s Recording Laboratory. Si tratta di circa 2000 nastri magnetici – disponibili pertanto solo per l’ascolto in biblioteca – che lo staff della Library Of Congress sta convertendo in digitale con l’obiettivo di renderle totalmente disponibili online nei prossimi anni. Continua a leggere