Il 10 maggio 1933 le autorità naziste, al culmine di una campagna propagandistica per la “purificazione della cultura tedesca”, danno al rogo migliaia di opere considerate non conformi all’ideologia del regime.
È l’inizio de facto della censura di Stato. Furono bruciate opere di autori di origine ebraica, Albert Einstein, ad esempio, o di differenti sensibilità politiche quali, per citarne solo alcune, Karl Marx, Friedrich Engels, Georg Lukács, Rosa Luxemburg, Lenin, Trockij, fondatori del Comunismo. Ad essi si aggiungono altre grandi personalità della letteratura e delle scienza: André Gide, Arthur Schnitzler, Bertolt Brecht, Charles Darwin, Émile Zola, Ernest Hemingway, Franz Kafka, H. G. Wells, Hermann Hesse, Jack London, James Joyce, John Dos Passos, Karl Kraus, Maksim Gor’kij, Marcel Proust, Robert Musil, Sigmund Freud, Walter Benjamin, Thomas Mann, Vladimir Majakovskij e altri ancora. Continua a leggere