Libri al rogo – Pierluigi Battista

1933-may-10-berlin-book-burning
Il 10 maggio 1933 le autorità naziste, al culmine di una campagna propagandistica per la “purificazione della cultura tedesca”, danno al rogo migliaia di opere considerate non conformi all’ideologia del regime.

È l’inizio de facto della censura di Stato. Furono bruciate opere di autori di origine ebraica, Albert Einstein, ad esempio, o di differenti sensibilità politiche quali, per citarne solo alcune, Karl Marx, Friedrich Engels, Georg Lukács, Rosa Luxemburg, Lenin, Trockij, fondatori del Comunismo. Ad essi si aggiungono altre grandi personalità della letteratura e delle scienza: André Gide, Arthur Schnitzler, Bertolt Brecht, Charles Darwin, Émile Zola, Ernest Hemingway, Franz Kafka, H. G. Wells, Hermann Hesse, Jack London, James Joyce, John Dos Passos, Karl Kraus, Maksim Gor’kij, Marcel Proust, Robert Musil, Sigmund Freud, Walter Benjamin, Thomas Mann, Vladimir Majakovskij e altri ancora. Continua a leggere

Esplorazioni spaziali: chi ci è stato, che cosa ne sappiamo, che cosa leggere su MLOL

Nelle belle sere dell’autunno passato una grande stella rossa fu veduta per più mesi brillare sull’orizzonte meridionale del cielo; era il pianeta Marte, che si accostava per qualche tempo alla Terra in una delle sue apparizioni, solite a ripetersi ad intervalli di 780 giorni. […] Nei tempi ormai per sempre passati, quando si pretendeva di leggere in cielo l’avvenire degli umani eventi, queste grandi apparizioni di Marte erano lo spavento dei popoli, e davano molto da fare agli astrologi, ai quali incombeva il compito, non sempre facile, di studiare l’influsso del pianeta sulle vicende guerresche e sulle costellazioni politiche del momento. Anche ora la grande apparizione testè avvenuta di Marte ha destato il pubblico interesse; ma per una ragione ben diversa. Oggi è nata presso alcuni la speranza, che da osservazioni diligenti fatte sulla sua superficie con giganteschi telescopi, si possa ottenere quando che sia la soluzione di un gran problema cosmologico; arrivar cioè a sapere, se i corpi celesti possano dirsi sede di esseri intelligenti, o, almeno, di esseri organizzati.
(Giovanni Schiaparelli, La vita sul pianeta Marte, 1893)

Il ventunesimo secolo è iniziato quasi da vent’anni e oggi le domande sono mutate: non solo ci chiediamo se c’è vita intelligente nell’universo, ma anche se quella vita intelligente non sarà per caso quella umana, trasferita lontano dal pianeta Terra.

Se siete fra le molte persone che si sono entusiasmate alla lettura del Diario di un’apprendista astronauta di Samantha Cristoforetti, potrete apprezzare quello che è ormai un intero filone dell’editoria contemporanea, quello dedicato alla divulgazione scientifica sull’esplorazione dello spazio e, ancora più in particolare, quello che si dedica alla possibilità che la vita umana sopravviva al di fuori del suo pianeta d’origineContinua a leggere

L’Africa raccontata dalle sue scrittrici

Le donne africane si sono affacciate sulla scena letteraria molto più tardi della loro controparte maschile a causa degli ostacoli culturali all’educazione femminile di quel contesto, ma anche del sessismo occidentale, importato dal sistema coloniale, che escludeva le ragazze dal processo di alfabetizzazione della popolazione.

FloraNwapa Efuru.jpgIl primo romanzo di una donna africana, Efuru, fu pubblicato nel 1962 nella collana African Writers Series dell’editore Heinemann. Scritto da Flora Nwapa – considerata la madre della letteratura africana moderna e scrittrice femminista, nonostante il suo iniziale rifiuto di tale etichetta – racconta la storia di una donna Igbo che abita in un piccolo villaggio rurale dell’Africa occidentale coloniale. Efuru è una donna indipendente, molto stimata per le sue abilità di commerciante e, nonostante non si ribelli mai completamente alla mentalità e alle prescrizioni della sua società, è capace di prendere le distanze da idee e retaggi maschilisti.

Fu solo negli anni ’70 del secolo scorso però che videro la luce altre opere di scrittrici di origine africana, si trattava di Aminata Sow Fall, Mariama Bâ (entrambe senegalesi francofone) e Buchi Emecheta (nigeriana, anglofona). Prime portavoci di una prospettiva femminile nella visione socio-politica dell’Africa, sino ad allora rappresentata esclusivamente dagli scrittori maschi, furono anche le prime ad affrontare le questioni relative alla soggettività femminile: la disuguaglianza di genere, il ruolo delle donne all’interno del matrimonio, le prescrizioni tradizionali per madri, mogli e figlie, il dramma dell’infibulazione. Continua a leggere

Fenomenologia di un paese dimenticato: la Siria raccontata dal pianista di Yarmouk

Nell’aprile del 2015 questa foto fa il giro del mondo. Ritratto vi è un giovane uomo che suona il pianoforte in mezzo alle macerie di uno dei quartieri più bombardati di Damasco. Siamo a Yarmouk e questo è Aeham Ahmad, la voce narrante che ci accompagnerà nel libro che presentiamo alla scoperta della sua storia e allo stesso tempo delle vicende siriane.

L’incipit suona così:

«Le immagini non raccontano mai l’inizio delle storie. E su quello che viene dopo tacciono»

Le foto danno una rappresentazione statica e istantanea della realtà, non mostrano il complesso svolgersi delle vicende umane. Non riusciamo a vedere, pur nelle sue problematiche, lo splendore della Siria prima della catastrofe. Non sentiamo l’odore della bevanda al gusto di cannella quando tè e caffè sono ormai merce rara o il sapore della cera depilatoria usata come dolcificante. Non immaginiamo i cuori che battono impetuosamente per la paura durante la traversata del Mediterraneo.
Continua a leggere