Aiuto alla lettura per chi ha problemi alla vista o è dislessico, sottofondo narrativo per chi passa molto tempo in viaggio, rituale d’ascolto serale o semplice alternativa alla lettura tradizionale, l’audiolibro è un genere che va rapidamente affermandosi anche in Italia.
Dopo i molti suggerimenti forniti in passato, eccoci ad alcuni dei maggiori classici della letteratura italiana. Testi noti ma spesso confinati nel lontano ricordo delle letture scolastiche o nell’indistinto di quello che non si è mai letto e di cui si è solo sentito parlare: una versione “da ascolto” può essere un modo per recuperarli, rileggerli, scoprici cose che non si erano notate prima.
Che dire ad esempio di una versione integrale della Divina commedia di Dante letta da Ivano Marescotti?
Volto e voce nota nel panorama del cinema e del teatro italiani, la sua “familiarità” può essere un incoraggiamento nell’affrontare un testo così antico, spesso considerato non del tutto a ragione ostico, e scoprirne invece la fluidità e la comprensibilità per chi quella stessa lingua, in fondo, la parla ogni giorno.