Jennifer Armentrout e il genere del romance

Jennifer L. Armentrout è una delle scrittrici di maggior successo della letteratura Young e New Adult; costantemente prima nelle classifiche di vendita, vincitrice di premi, tra cui il RITA Award nel 2017, capace di passare dal rosa, al fantasy, al thriller in maniera credibile ed efficace, negli anni si è imposta come punto di riferimento per i lettori di tutto il mondo, giovani e non. Scopriamo i motivi di questo successo, con una veloce panoramica degli aspetti principali che caratterizzano alcune delle sue serie di romanzi.

EDGT34364

Con lo pseudonimo di J. Lynn ha scritto la serie romance Wait for You nella quale le coppie rotagoniste di ciascun romanzo si conoscono, si scoprono, hanno la possibilità di superare traumi e dolori del proprio passato. Proprio il tema del dolore che ogni personaggio si porta dietro è un aspetto caratteristico dei suoi romanzi, trattato in maniera convincente, credibile e perfettamente cucito sui diversi protagonisti. Profondamente segnata dal passato e dalla sofferenza, ad esempio, è Avery in Ti aspettavo: una timida matricola che spera che il college possa rappresentare per lei un nuovo inizio. Grazie anche alla pazienza di Cameron, sempre sorridente e gentile nonostante un suo celato dolore, saprà uscire dal proprio guscio, farà cadere i muri protettivi, ricominciando a vivere.

Continua a leggere

George R. R. Martin – Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco: gli ebook della saga in download su MLOL

Se negli ultimi anni non avete vissuto in eremitaggio, è probabile che abbiate sentito parlare delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, una saga conosciuta anche come Il Trono di Spade (dal titolo del primo romanzo della serie), e del suo autore, George R. R. Martin. Questa monumentale serie di romanzi fantasy, che Martin ha iniziato a scrivere più di vent’anni fa (nel 1991) e che non è ancora conclusa, ha riscosso un successo crescente, arrivando a scalare le classifiche e diventando nel corso degli anni un bestseller assoluto da diversi milioni di copie vendute in tutto il mondo, vincitore di numerosi premi letterari e osannato dalla critica specializzata come uno dei migliori cicli fantasy mai scritti. La produzione di una serie televisiva tratta dalla saga, trasmessa dall’emittente statunitense HBO a partire dal 2011, ha accresciuto ulteriormente la popolarità di Martin e dell’universo creato dalla sua prodigiosa fantasia, attirando anche un pubblico più eterogeneo rispetto a quello tradizionale del genere fantasy.trono
Continua a leggere

Neil Gaiman, narratore di sogni

Neil Gaimannato nel 1960, è uno scrittore britannico di fumetti, romanzi e sceneggiature, noto soprattutto agli amanti del fantasy, del fumetto e delle storie gotiche. Suo – per esempio – è il romanzo nero per ragazzi Coraline, da cui è stato tratto il film d’animazione Coraline e la porta magica.

Dal momento che in tutti i romanzi di Gaiman si inserisce – in misura maggiore o minore – qualche elemento magico, fantastico o ultraterreno, indicare il target d’età dei suoi libri è piuttosto difficile. La maggior parte dei suoi romanzi e racconti è adatta sia a un pubblico adulto che ai cosiddetti “giovani adulti”, tuttavia una parte della sua produzione è più esplicitamente destinata ai ragazzi. Nella sezione Ebook download di MediaLibraryOnLine potete trovare diversi suoi romanzi e raccolte di racconti. Ne presentiamo qui tre dei più recenti: uno per bambini, uno per ragazzi “over 12”, e uno per adulti.

Continua a leggere

Come navigare tra gli ebook per bambini e ragazzi in MLOL

In Italia si è cominciato a parlare seriamente di ebook anche al di fuori della cerchia ristretta degli addetti ai lavori a partire dalla fine del 2010, contemporaneamente all’avvento dei primi tablet. I tablet infatti – che sono dispositivi mobili, multimediali e con schermi touch ad alta risoluzione, in grado di svolgere più o meno le stesse funzioni dei computer – possono essere (e vengono spesso) utilizzati come ereader. In questo blog abbiamo già dedicato diversi post sia ai dispositivi per leggere gli ebook, sia ai tablet.

Per molti, quindi, tablet è sinonimo di ereader, e siccome il primo – a differenza del secondo – è caratterizzato da un alto tasso di interazione e multimedialità, probabilmente è stato naturale pensare che gli ebook non si limitassero ad essere la versione digitale o digitalizzata dei testi a stampa, ma si arricchissero di elementi multimediali come video e mappe, dizionari e link.
È forse per lo stesso motivo che, per molti, ebook e App sono sinonimi – in particolare quando il target è quello dei bambini e dei ragazzi – e quando si cerca un ebook può essere che in realtà ci si aspetti di trovare e scaricare (anche da MLOL) delle App.

tablet e bambini Continua a leggere