Audiolibri in lingua originale: una grande collezione open

La collezione Open di MediaLibrary è davvero vasta e si arricchisce ogni giorno di nuovi documenti, che vengono selezionati in collaborazione con i bibliotecari, indicizzati e inseriti tra le risorse disponibili al download o alla consultazione in streaming.

Una delle sezioni che vale sicuramente la pena esplorare è quella degli audiolibri open in lingua originale, utilissimi per chi sta imparando una lingua straniera, per chi già la conosce e vuole apprezzare le opere nella lingua in cui sono state scritte, o per gli utenti stranieri che possono trovare tra i titoli grandi classici della letteratura da ascoltare nella propria lingua madre.

prima
La lingua più rappresentata per ora è sicuramente quella inglese: sono ben 7890 i titoli disponibili per l’ascolto, e sono tutte opere libere dal diritto d’autore, ovvero distribuite senza vincoli commerciali per scelta dell’autore, oppure scritte da autori defunti da più di 70 anni, e che per questo comprendono i maggiori classici della letteratura.  Continua a leggere

Talking Classics: audiolibri in inglese in MLOL

Se seguite il nostro blog o se utilizzate MLOL, sapete che, tra le tante risorse disponibili e scelte per voi dai sistemi bibliotecari aderenti, c’è anche Freegal, una ricchissima banca dati musicale che offre più di otto milioni di tracce dai cataloghi Sony, IODA e The Orchard pronte per essere scaricate in modo legale e gratuito (ne avete a disposizione 3 a settimana). Le tracce in formato Mp3, una volta effettuato il download, diventano di fatto di vostra proprietà e potete fruirne sui dispositivi preferiti, senza limiti di tempo.

Nei nostri post vi abbiamo anche suggerito alcuni artisti della scena nazionale e internazionale presenti in Freegal, nuove uscite ma anche grandi classici della musica degli ultimi sessant’anni che potete recuperare selezionando Musica tra le Categorie del nostro blog, oppure Freegal o Mp3 tra i Tag.
tc_immagine1
Freegal però offre anche delle interessanti registrazioni non musicali e, fra queste, tantissimi audiolibri prevalentemente in lingua inglese oltre che in spagnolo, francese e persino in polacco. E cosa c’è di meglio dell’ascolto di opere in lingua originale per migliorare non solo la comprensione di una lingua straniera ma anche la nostra pronuncia? Continua a leggere

Wikisource, la biblioteca libera online su MediaLibrary

Fra le molte risorse open selezionate dai bibliotecari fra quelle disponibili in rete e riproposte all’interno di MLOL, si è di recente aggiunta anche Wikisource, una biblioteca digitale dalle caratteristiche uniche.

Le_avventure_di_Pinocchio-pag007

Di che cosa si tratta? Wikisource ha la particolarità di raccogliere testi in formato digitale derivanti dalla scansione di opere letterarie o saggistiche che vengono poi rilette e corrette da una comunità di lettori volontari. È l’equivalente di Wikipedia, l’enciclopedia che ognuno può aiutare a scrivere oltre che leggere liberamente online, da cui mutua il principio del lavoro collaborativo e volontario di persone interessate a dare il massimo accesso possibile alla conoscenza.

All’interno di MediaLibrary si è deciso di presentare ai lettori una selezione delle opere già presenti su Wikisource, quelle la cui rilettura è stata completata e che sono perciò considerate “definitive” (anche se, nell’ottica di questo genere di progetti, tutto resta sempre migliorabile!). Quasi 900 titoli, destinati ad aumentare nel tempo, esclusivamente in lingua italiana, con qualche caso di opere tradotte da altre lingue. 

Un lavoro collaborativo online di questo genere può essere fatto, nel rispetto del diritto d’autore, solo su opere in pubblico dominio e pubblicate quindi non oltre gli anni ’20 circa. È questo il motivo per cui troverete su Wikisource molti classici della letteratura italiana in edizioni non moderne (ad esempio Carducci, D’Annunzio, Collodi, Leopardi), saggistica relativa alla storia locale di diverse zone d’Italia, saggistica scientifica e politica (specie ottocentesca), manuali di cucina come lo splendido Manuale di 150 ricette di cucina di guerra recentemente caricato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze su Wikisource, e testi giuridici storici come gli editti papali o lo Statuto Albertino.

Per ogni opera sono disponibili la versione originale sul web (raggiungibile dal link presente nel campo Collegamenti sulla scheda descrittiva) e una versione scaricabile in formato epub, conservabile senza limiti di durata (ottenibile invece cliccando su Leggi).

Se volete sfogliare l’intera collezione sul vostro portale MLOL, è sufficiente usare la parola “wikisource” come chiave di ricerca, selezionando poi la tipologia Ebook open. In alternativa, potete selezionare la tipologia dal menu in alto e poi inserire un termine di ricerca a scelta, ad esempio il nome di un autore.

Ricordate infine che Wikisource esiste in molte lingue e vi potrete trovare grandi classici delle letterature nazionali. Se poi siete curiosi di scoprire di più su questo progetto, godetevi la video-guida in italiano!

Risorse open in MediaLibrary

linzaghiCapita spesso di trovare in MLOL la dicitura Open. Ci sono gli ebook open, la musica open, i video open, gli audiolibri open. Sono open molte delle risorse per l’e-learning e molte raccolte di immagini. Ma che cosa significa, esattamente, “open”?

Questa espressione indica opere liberamente condivisibili grazie al fatto che sono scaduti i termini del diritto d’autore che le proteggeva (è il caso, ad esempio, dei classici) o che sono protette secondo il modello, alternativo a quello tradizionale, del copyleft. Si tratta spesso di risorse disponibili in rete ad accesso aperto e di cui si può quindi usufruire gratuitamente anche al di fuori di MediaLibrary, attraverso i siti sui quali sono ospitate. Continua a leggere