Per sempre o per molto, molto tempo – Caela Carter

Vorrei tanto poter entrare nel tuo cuore con un aspirapolvere e rassettare tutto per bene. Vorrei poter entrare nel tuo cuore in modo che tu possa sapere che ci sarò sempre, sempre.

Anche quando si cerca di evitare di incasellare un libro dentro specifiche categorie, ci sono comunque casi in cui è impossibile non farlo. Indubbiamente questo è un romanzo che parla di affido e adozione e della difficoltà di trovare un senso alla parola famiglia, ma anche alla propria nascita se non si hanno ricordi specifici al di là di poche immagini confuse. È anche un romanzo su una ragazzina che non riesce ad esprimersi come vorrebbe, che è bravissima con la matematica e con il conforto dei numeri e dei risultati esatti e che è convinta di non essere nata. Ecco, voi invece prendetelo come un viaggio.

I viaggiatori sono Flora e Julian, sorella e fratello separati da un solo anno di età, che – dopo anni passati tra diverse famiglie affidatarie – sono stati adottati da Emily e vivono in una casa dove l’amore di una mamma sarà “per sempre”. Continua a leggere

Interior Design all’inglese

Negli ultimi anni la passione per l’arredamento d’interni si è molto diffusa, complici probabilmente le grandi catene di arredamento che hanno fatto del “design per tutti” la loro bandiera e le tante trasmissioni tv (o interi canali televisivi) ad esso dedicati. Al tempo stesso, le riviste e i siti specializzati sembrano convergere tutti verso stili e mode sempre più omogenee, tanto da far pensare che una comune stanza a Roma, a Tokyo o a New York potrebbero con una certa probabilità avere aspetti molto simili.

Abbiamo perciò voluto verificare nell’Edicola MLOL se le cose stessero proprio così, approfittando dell’amplissima disponibilità di riviste sull’arredamento e il design, e abbiamo scoperto alcune cose interessanti concentrando la nostra attenzione sulle riviste del Regno Unito.

Chi non è mai rimasto a bocca aperta di fronte all’enorme offerta di materiali per il decoro della casa nei grandi magazzini londinesi? Tovaglie, tende, tappezzerie, con una scelta che non facilmente si trova nel nostro paese e che testimonia di una tradizione abbastanza diversa da quella italiana.

homes6gardens

Continua a leggere

Leggere di architettura e design: le riviste su MLOL

In occasione del Salone Internazionale del Mobile di Milano vi abbiamo parlato delle risorse sul design – dagli ebook alle riviste, dagli audiolibri ai corsi in e-learning – presenti su MediaLibrary.  Aggiungiamo ora alcune importanti risorse entrate a far parte dell’Edicola MLOL, una raccolta di quotidiani e riviste in ogni lingua che sta per raggiungere il considerevole numero di 5.000 testate. Si tratta di alcune riviste storiche italiane: Abitare, Casabella e Domus.

riviste design

Continua a leggere

Arredamento e design nell’edicola MediaLibrary

casaitalianeOltre a molti, moltissimi quotidiani in ogni lingua, l’edicola MLOL contiene alcune testate in formato digitale su arredamento, casa e design, ad accesso gratuito per tutti gli iscritti al portale. Sia che siate degli appassionati di architettura di interni, sia che vogliate semplicemente trovare l’ispirazione per rinnovare la stanza più trascurata di casa, eccone alcune da consultare subito, ricordando che la collezione è in continuo ampliamento!
Continua a leggere