Newsweek, una rivista internazionale

Il 1 maggio del 2000 la rivista Life, che per settant’anni aveva raccontato il mondo attraverso grandi reportage, resi immortali dalle splendide copertine e dagli scatti fotografici di maestri quali Larry Burrows, Robert Capa e Margaret Bourke-White (ora archiviati qui), cessò le sue pubblicazioni. Fu la prima eclatante chiusura di una famosa testata giornalistica a seguito della crisi della carta stampata, iniziata sul finire degli anni ’90.

Si parlò di costi troppo alti, di calo degli inserzionisti, della concorrenza della tv e di internet. In effetti negli anni successivi altri giornali furono costretti a chiudere o a salvataggi in extremis con clamorosi passaggi di proprietà – pensiamo all’acquisto del Washington Post da parte di Jeff Bezos nell’agosto del 2013 –, nel frattempo sul web nascevano siti di news come The Huffington Post (2005), che in pochi anni diventerà il sito di notizie più letto nel mondo, e BuzzFeed (2006) che, fondendo notizie e intrattenimento, diffonderà contenuti virali in rete sottraendo lettori alla stampa tradizionale.

Caso altrettanto eclatante fu quello di Newsweek, uno dei più celebri settimanali statunitensi, fondato nel 1933.  Nel 2010 fu rilevato dalla Washington Post Company da Sidney Harman per la cifra simbolica di un dollaro e due anni più tardi, in seguito ad un calo pari alla metà dei suoi lettori e una perdita in quell’anno di 22 milioni di dollari, cessò la pubblicazione cartacea e puntò esclusivamente sull’edizione digitale. Diverse le cause della crisi.  Di certo la scelta editoriale di alternare ai tradizionali reportage seri e autorevoli pezzi più leggeri e popolari aveva scontentato i suoi lettori più affezionati, abituati ad un giornalismo di più alto livello.
Continua a leggere

In cucina con l’edicola di MLOL

Non c’è canale televisivo che non abbia una trasmissione o una rubrica dedicata alla cucina, non c’è un momento della giornata in cui non passi in tv un contest o un talent in cui concorrenti – sia dilettanti che professionisti – si sfidano davanti ai fornelli per sottoporsi al giudizio implacabile dei più noti chef italiani o internazionali.

Anche sul web non si scherza. È sufficiente inserire il nome di pochi ingredienti in un motore di ricerca per essere “sommersi” da ricette che li contengono, proposte da siti e blog specializzati, alcuni autorevoli, altri meno.

Uno dei siti di cucina più noti in Italia è senz’altro Giallo Zafferano che, da circa un anno, è presente anche in edicola con la rivista omonima, di fatto il primo magazine di cucina italiano nato da un sito. La rivista, come ha dichiarato la sua direttrice Laura Maragliano, si propone di “portare la cucina nella mani del lettore”, una sorta di invito ad abbandonare le poltrone e il ruolo di spettatori passivi di tanti spettacoli televisivi per passare all’azione. Continua a leggere

Jeune Afrique e Africa Report nell’edicola di MLOL

Africa: un continente con un’estensione di 30.065.000 km², più di un miliardo di abitanti, 54 stati caratterizzati da condizioni socioeconomiche e da culture politiche molto diverse fra loro, alcuni dei quali tuttora attraversati da gravi tensioni, scontri armati, violazioni diffuse dei diritti umani e instabilità politica.

Eppure l’Africa è poco presente nei media nazionali e talvolta raccontata attraverso strumentalizzazioni. Per sapere cosa succede in quelle terre possiamo però leggere i giornali internazionali, o quelli locali, disponibili nell’edicola di MLOL. Per individuarli, una volta scelta la sezione Edicola è possibile selezionare i singoli stati in Paesi/Luoghi ed anche la Lingua. Noi ve ne segnaliamo due: Jeune Afrique e The Africa Report.

Continua a leggere

L’edicola di MLOL è rock!

Il nuovo anno vi ha sorpreso con le pile scariche? Amate la musica e volete scoprire nuove risorse di qualità da consultare gratis online grazie alla vostra biblioteca?

Utilizzando le funzionalità della piattaforma PressReader su MLOL, avete la possibilità di trovare riviste sui vostri argomenti preferiti. Si tratta semplicemente di loggarsi al servizio, aprire una qualsiasi testata PressReader (la maggioranza di quelle presenti nell’Edicola MLOL) e utilizzare il comando nel menu a sinistra con le 3 barrette orizzontali. Da qui, cliccate su Pubblicazioni: potrete così selezionare le riviste per Paesi, Lingue, Categorie (cioè argomenti) e per Tipi (solo riviste o solo quotidiani).

A chiunque mastichi un po’ di inglese MediaLibraryOnline offre inoltre la possibilità di ricaricare le energie con l’edicola rock di MLOL, consultando le pagine di tre colossi della musica stampata internazionale che vogliamo segnalarvi direttamente.
Continua a leggere