Classic Voice nell’edicola di MLOL

Più voce alla grande musica è il claim che campeggia sopra il titolo della rivista Classic Voice, mensile dedicato agli appassionati di musica classica, pubblicato da xG-Publishing srl e disponibile nell’edicola della nostra biblioteca digitale.
Classic Voice, con la sua bella grafica e la cura delle immagini, sia dei servizi interni che di copertina – dove campeggiano i ritratti dei protagonisti della musica, passati e presenti, cui è dedicata la rubrica In Copertina – e grazie il taglio giornalistico degli articoli si propone come rivista per chi fa della musica classica uno stile di vita.

La rivista si apre con le notizie degli spettacoli che andranno in scena nel mese successivo, dai festival ai concerti, dall’Opera alle trasmissioni radio televisive, in Italia ma anche all’estero. Non si tratta di un semplice promemoria della programmazione musicale ma di notizie e curiosità, che anche nella loro brevità ci rendono partecipi. Alla scena europea, in particolare, è dedicata la rubrica Viaggi in cui vengono segnalati, con una mappa delle destinazioni, gli spettacoli meritevoli.

Seguono pagine dedicate all’inchiesta del mese su temi d’attualità, in ambito musicale e non solo. L’inchiesta del mese di ottobre 2019 ad esempio è stata dedicata al “Valzer dei sovraintendenti” ovvero al fenomeno per cui, come succede per gli allenatori di calcio, molti dirigenti delle fondazioni liriche (che ora hanno sia funzioni artistiche e gestionali) si sono spostati, in una sorta di competizione, da un teatro europeo all’altro, a volte anche in seguito ai fischi degli abbonati storici.

Molto interessanti sono gli approfondimenti. Nel mese di settembre 2019, ad esempio, in occasione del trentesimo anno dalla caduta del muro di Berlino, la rubrica Attualità e storia è stata dedicata alle “Sinfonie sotto i MURI”, cioè ai concerti di protesta contro le chiusure, i sovranismi e le guerre: dal concerto a Berlino Ovest di Rostropovic  a quello dell’Orchestra e del Coro della Scala a Sarajevo nel 1997 sino al quello recente di Yo-Yo Ma al confine tra Texas e Messico.
Nelle diverse uscite le rubriche si alternano, a volte trova spazio Novantenni, dedicata ai grandi della musica ancora viventi, altre Bilanci, che fa il punto di eventi o manifestazioni musicali, oppure Documenti in cui lettere autografe o diari portano alla luce aspetti poco noti di grandi musicisti o compositori del passato, ed ancora Addii dedicata a grandi figure recentemente scomparse. Ogni uscita, infine,  è arricchita da numerosissime recensioni di cd, dvd e libri.

La copia cartacea, in vendita nelle edicole,  contiene un cd allegato (cui viene dedicato un articolo di presentazione) che ovviamente non è incluso nell’edizione digitale; è però possibile effettuare il download dell’album (disponibile in ogni uscita) seguendo le istruzioni contenute nella sezione Album, nel riquadro Download (una volta effettuata l’iscrizione al sito indicato, nella sezione Coupon digitale, inserendo il codice che trovate nella rivista potrete procedere al download).

Classic Voice, che è presente in tutti i portali MLOL che hanno sottoscritto un abbonamento all’edicola internazionale PressReader, esce il 15 di ogni mese. Come tutte le riviste distribuite da PressReader può quindi essere consultata (anche gli arretrati dell’ultimo anno) da pc ma anche letta da smartphone e tablet grazie all’apposita app che oltre a proporre una lettura più agevole, adattando i contenuti agli schermi dei dispositivi mobili, consente anche una lettura offline e la ricezione in automatico dei nuovi numeri. Vi ricordiamo però che, per utilizzare questi servizi, è necessario creare un proprio account PressReader. Per maggiori informazioni leggete i nostri precedenti articoli sull’argomento.