Il 2019 è l’anno di Leonardo Da Vinci. Ricorrono, infatti, quest’anno i 500 anni dalla morte di uno dei geni indiscussi del Rinascimento italiano e numerosi sono gli eventi organizzati in tutta Italia per celebrare il suo multiforme ingegno. Anche la redazione di BiblioMediaBlog vuole unirsi alle celebrazioni proponendo una serie di risorse utili per conoscere un po’ più da vicino l’uomo, nato a Vinci nel 1452 e morto ad Amboise – in Francia – il 2 maggio 1519, che ha rivoluzionato sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.
Architetto, artista, scienziato, già allievo di Andrea Del Verrocchio, Leonardo si distinse subito per la vastità dei suoi interessi e per i contributi che diede anche nelle materie scientifiche. Dalla sua perspicace osservazione della natura e, soprattutto, dalla sua capacità di saper coniugare ricerca scientifica e attività artistica nacquero capolavori come la Gioconda o l’Ultima cena, ma anche intuizioni notevoli, come l’idea che un giorno l’uomo sarebbe stato in grado di volare.
Nel suo Leonardo da Vinci, che potete trovare in versione ebook tra le risorse MLOL, l’autore Walter Isaacson delinea i tratti di una personalità complessa ed eclettica, caratterizzata da un’incredibile curiosità per il mondo circostante e arricchita da una notevole immaginazione visionaria.
Un’insieme di inventiva e raziocino di cui ci si può rendere conto anche sfogliando il manoscritto, digitalizzato dalla British Library e catalogato tra le risorse OPEN, del Codice Arundel MS 263.
Si tratta di una raccolta di 283 carte di diverso formato, scritta nella particolare scrittura a specchio di Leonardo, da sinistra a destra, che raccoglie studi di fisica e meccanica, di ottica e di geometria euclidea e di architettura ed è databile tra il 1478 e il 1518.
Si colloca, invece, tra il 1487 e il 1505 il cosiddetto Codice Foster, consultabile online grazie al lavoro del Victoria & Albert Musum e reperibile sempre tra le risorse OPEN, che raccoglie appunti riguardanti l’ingegneria idraulica e la misurazione dei solidi.
Ma, come detto, Leonardo era anche un artista e uomo di lettere per cui è interessante sfogliare anche gli scritti letterari che potete trovare qui.
Da non trascurare sono anche le risorse multimediali, in particolare il materiale video e la sezione dedicata all’e-learning.
Nel primo caso sono a disposizione una serie di video dedicati alle opere più note di Leonardo, tra cui il Cenacolo, gli Studi sul Volo e il codice Hammer; nel secondo sono stati resi disponibili alcuni corsi dell’EncycloMedia online, curata da Umberto Eco, dedicati alle arti visive, al sapere tecnico e a quello anatomico. Ad essi si affiancano le video lezioni della Khan Academy riguardanti le opere artistiche più celebri. Anche questo materiale è stato catalogato tra le risorse OPEN ed è liberamente consultabile. Trovate tutto qui.
Vi segnaliamo anche le liste dedicate al tema compilate dai sistemi bibliotecari aderenti a MLOL, qui Leonardo 500 della Rete Bibiotecaria Bergamasca e Leonardo della Biblioteca Comunale di Trento. Non resta, dunque, che avvicinarsi a questo ingegno incomparabile e per certi aspetti ancora misterioso. Buona esplorazione!