Diverse forme di intelligenza: letture per capire che cos’è l’intelligenza artificiale

Le innovazione della scienza e della tecnologia tendono a filtrare sui media di informazione generale un po’ per volta, fino a raggiungere un livello di copertura tale da renderle note al grande pubblico. Spesso si tratta però di una conoscenza che non va molto oltre a quanto si legge nei titoli degli articoli o a richiami veloci sentiti in un’intervista a qualche personaggio famoso. Può essere questo il caso del tema dell’intelligenza artificiale, di cui un pubblico di non esperti può faticare a farsi un’idea chiara.

Su MediaLibraryOnLine, il sistema di biblioteca digitale offerto da molti sistemi bibliotecari italiani, sono disponibili diversi titoli che possono aiutare a colmare questa lacuna.

robot

Si può partire dall’idea, cara anche alla fantascienza di un tempo, del robot, l’umanoide che replica le funzioni umane o – più realisticamente – la grande varietà di macchine intelligenti che a vario modo svolgono e svolgeranno sempre di più nel prossimo futuro funzioni prima riservate agli umani. Su questo si può leggere Robot fra noi. Le creature intelligenti che stiamo per costruire di Illah Reza NourbakhshI robot sono tra noi. Dalla fantascienza alla realtà di Enrica Battifoglia.

Della giornalista scientifica Enrica Battifoglia vi consigliamo anche i video dei suoi frequenti interventi pubblici, come quello tenuto alla Festa di scienza e filosofia di Foligno nel 2017.

AI

Sviluppando il tema, si può passare ad AI. Intelligenza artificiale tra incubo e sogno di Silvio Henin. Il testo parte analizzando le caratteristiche e il ruolo che hanno già oggi nelle nostre vite i tanti dispositivi come gli smartphone, le smart TV o gli assistenti vocali per porre domande più ampie su quale sarà il futuro di questo campo. Silvio Henin si occupa di divulgazione della storia dell’informatica da tempo, come testimoniano i precedenti Il computer dimenticato. Charles Babbage, Ada Lovelace e la ricerca della macchina perfetta e Non solo Enigma. Storia delle guerre nascoste.

Modificando leggermente il tiro, Big mind. L’intelligenza collettiva che può cambiare il mondo di Geoff Mulgan introduce un ulteriore livello, quello dell’interazione fra tecnologie e intelligenza collettiva umana, come accade per esempio nel caso di Google Maps, con esempi sia positivi che negativi dei possibili effetti di questa collaborazione. Geoff Mulgan è un docente e consulente politico inglese. Di lui su MLOL si può leggere anche il testo dedicato alla Social innovation per il progetto Meet the Media Guru.

tecn

In una prospettiva più critica, sono infine disponibili Tecnologia vs umanità. Lo scontro prossimo venturo di Gerd Leonhard e Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro di Riccardo Staglianò. Rappresentante il primo di un umanesimo progressista che superi i limiti del tecno-ottimismo, scrittore e giornalista italiano il secondo, vi aiuteranno a rispondere ai dubbi sui rischi insiti nell’intelligenza artificiale e nelle sue applicazioni alla vita quotidiana e al mondo del lavoro.

Tutti gli ebook citati sono disponibili per il prestito digitale sulle piattaforme MLOL offerte dai sistemi bibliotecari italiani. Per iscrivervi al servizio, cercate il vostro in questa lista.