In cucina con l’edicola di MLOL

Non c’è canale televisivo che non abbia una trasmissione o una rubrica dedicata alla cucina, non c’è un momento della giornata in cui non passi in tv un contest o un talent in cui concorrenti – sia dilettanti che professionisti – si sfidano davanti ai fornelli per sottoporsi al giudizio implacabile dei più noti chef italiani o internazionali.

Anche sul web non si scherza. È sufficiente inserire il nome di pochi ingredienti in un motore di ricerca per essere “sommersi” da ricette che li contengono, proposte da siti e blog specializzati, alcuni autorevoli, altri meno.

Uno dei siti di cucina più noti in Italia è senz’altro Giallo Zafferano che, da circa un anno, è presente anche in edicola con la rivista omonima, di fatto il primo magazine di cucina italiano nato da un sito. La rivista, come ha dichiarato la sua direttrice Laura Maragliano, si propone di “portare la cucina nella mani del lettore”, una sorta di invito ad abbandonare le poltrone e il ruolo di spettatori passivi di tanti spettacoli televisivi per passare all’azione.

Ogni mese, propone cento ricette ideate e testate dalla redazione, composta da giovani blogger e giornalisti. In apertura compare un calendario dedicato a prodotti, consigli e ricorrenze del mese; segue un servizio dedicato a uno o due ingredienti di stagione, facilmente reperibili nella case di ognuno di noi – come fave e piselli o pesche e albicocche – che diventano i protagonisti di 30 ricette, una per ogni giorno del mese, tutte semplici e facili da realizzare. Nelle diverse sezioni della rivista si trovano anche schede di approfondimento sugli alimenti con consigli pratici per l’acquisto e la loro conservazione.

Il magazine mantiene il suo legame con le origini sia perché affida a tre volti noti del sito – Manuel, per la cucina veloce ed etnica; Giovanni, per la cucina di tradizione; Aurora, per la cucina vegetariana – la sfida mensile su un nuovo argomento culinario, sia perché invita i lettori ad interagire. Innanzitutto votando le sfide sul sito o utilizzando l’apposita app, ma anche proponendo mensilmente la propria ricetta, a partire da pochi ingredienti segnalati sulla rivista, che la redazione selezionerà per la pubblicazione sul numero successivo, in un continuo dialogo on e offline. Sempre attraverso l’app è possibile accedere a video ricette e contenuti extra ed anche interagire con la community di lettori che in quel momento sfogliano il giornale.

Da qualche tempo Giallo Zafferano è presente anche nell’edicola di MLOL, dove è possibile leggere il numero più recente e quello del mese precedente. Come tutte le riviste presenti nei portali MLOL e distribuiti da PressReader, può essere consultata da pc ma anche da smartphone e tablet grazie all’apposita app che consente di leggere i giornali preferiti anche offline.