Strane sigle su MLOL: cosa sono PID e PDA e come suggerire l’acquisto di un ebook

Se utilizzate MLOL per il prestito degli ebook, sapete che, una volta selezionato il titolo di vostro interesse, dalla scheda dell’ebook è possibile avviare la procedura di download cliccando sul pulsante Scarica. Se quell’ebook è già in prestito, il pulsante Scarica non sarà attivo e comparirà la dicitura Occupato, ma sarà possibile effettuare una prenotazione cliccando su Prenota.
Sia il download che la prenotazione possono essere effettuati indifferentemente per ebook della propria biblioteca/sistema bibliotecario che su quelli di altre biblioteche aderenti a MLOL, grazie al servizio di Prestito Interbibliotecario Digitale o PID. Nel caso si tratti di un ebook di un’altra biblioteca, vicino al pulsante per il download  compare un’icona che vi permette di riconoscerlo come Prestito Interbibliotecario DigitaleVi può anche capitare di imbattervi in titoli del PID e di non riuscire a scaricarli: invece dei pulsanti Scarica e Prenota troverete il pulsante Suggerisci l’acquisto alla tua biblioteca. Ora vi spieghiamo il perché.

Ogni Prestito Interbibliotecario Digitale ha un costo (oltre al costo standard del download è prevista una compensazione per il sistema che presta la propria copia) per il quale i sistemi bibliotecari devono prevedere un budget mensile o annuale. Se il numero dei download supera le previsioni (o la disponibilità economica del sistema bibliotecario) il servizio PID viene temporaneamente sospeso e sarà possibile scaricare quel titolo solo se il vostro sistema ne acquisterà una copia o quando aggiungerà altro credito destinato al servizio (tutti i titoli della vostra biblioteca continueranno ad essere disponibili per il download). Inoltre il meccanismo del PID è pensato in modo che gli ebook più richiesti vengano acquistati in modalità automatica dalle biblioteche e diventino così disponibili in più copie, a tutto beneficio degli utenti. Quando però questi acquisti automatici superano il budget previsto o inserito dalla biblioteca, vengono necessariamente bloccati.

Suggerire l’acquisto di un titolo tramite l’apposito pulsante, nel caso quel titolo vi interessi davvero, permette ai bibliotecari che si occupano dello sviluppo delle collezione digitali di operare delle scelte anche in base ai vostri desiderata.
Se sotto al messaggio Media non disponibile per la tua biblioteca non dovesse comparire il pulsante Suggerisci l’acquisto alla tua biblioteca significa che quel titolo, per scelta dell’editore, non è più acquistabile dalle biblioteche; continuerà però ad essere presente in catalogo finché vi saranno download disponibili per gli utenti della biblioteca proprietaria o di quei sistemi che ancora non l’hanno richiesto in interprestito.

Passiamo ora ad un’altra icona che potreste incontrare sfogliando la collezione di ebook di MLOL: Patron Driven AcquisitionChe cos’è?
Si tratta di una modalità di sviluppo delle collezioni che coinvolge direttamente gli utenti. I bibliotecari, anziché decidere a priori i titoli da inserire nella biblioteca digitale tramite l’acquisto, selezionano un pacchetto di titoli meritevoli, ma lasciano che la scelta fra un titolo o un altro venga effettuata dai lettori. Tutti i titoli del pacchetto sono visibili in MLOL, accompagnati dall’icona Patron Driven Acquisition, ma saranno acquistati solo nel momento in cui un utente del servizio procede al loro download (il numero mensile di download di titoli del PDA per utente viene fissato dai singoli sistemi).
Anche nel caso del PDA la biblioteca deve prevedere un budget e nel momento in cui si esaurisce non sarà più possibile effettuare il download di quei titoli; il pulsante Scarica non sarà visibile, compariranno il messaggio Media non disponibile alla tua biblioteca e il pulsante Suggerisci l’acquisto alla tua biblioteca.