È una verità universalmente riconosciuta: un classico dura per sempre, e si presta a svariate rivisitazioni.

Austen, Jane, 1775-1817; Thomson, Hugh, 1860-1920 – by New York Public Library
Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen non fa eccezione. Nato con il titolo di First Impressions, ma pubblicato soltanto molti anni dopo (1813), narra le vicende di una giovane donna dell’aristocrazia inglese tra convenzioni e famiglia, amore e difficoltà economiche. La protagonista, Elizabeth Bennet, a detta dell’autrice stessa, è il personaggio più riuscito della Austen.
A duecento anni dalla morte dell’autrice (se n’è parlato anche qui) il testo mantiene la sua fama. MLOL, nella sezione Risorse Open, mette a disposizione il testo in lingua originale, ma per chi non abbia tempo o voglia di cimentarsi con la prosa inglese dell’Ottocento ci sono molte traduzioni disponibili. Una versione audiolibro (anche in lingua originale) è l’ideale per chi abbia poco tempo per leggere e molti altri impegni. Grazie a MLOL si può ascoltare, per esempio, Paola Cortellesi dare voce alla storia e ai personaggi senza tralasciare un pizzico di divertimento e ironia, in particolare con il noioso Mr. Collins (ve ne avevamo parlato qui).
L’aspetto forse più suggestivo di un classico sono le rivisitazioni che subisce, e Orgoglio e Pregiudizio non fa eccezione. Qualcuno ha tentato di immaginarne un seguito, qualcun altro ha preferito riscrivere la storia.
A disposizione dei più romantici, in cerca di una lettura semplice e scorrevole per trascorrere una domenica pomeriggio senza grosse pretese, c’è Un Cupcake Con Mr. Darcy di Giovanna Fletcher. Un libro con una trama poco complessa che vede una comune ventenne protagonista imbattersi in un attore famoso; tra i due nasce una storia che la porterà a lasciare il suo piccolo mondo conosciuto per trasferirsi nella metropoli londinese e nel mondo sfavillante delle celebrità. Ambiente che l’autrice, moglie di un cantante di grido in Inghilterra, presumibilmente conosce di persona. Il lieto fine è abbastanza scontato. Non è forse un testo per gli amanti della versione originale (i “Jane Austen addicted”, espressione che dà perfino titolo a un libro, Shopping con Jane Austen di Laurie Viera Rigler ): Fletcher prende soltanto spunto dalla storia originale, che viene esaltata più nel titolo italiano che nel testo stesso, e la protagonista Sophie prende le distanze dall’originale Elizabeth definendosi fin da subito “non razionale”.
Chi affermasse che Orgoglio e Pregiudizio sia una storia per donne (ma che potrebbe anche sorprendersi nello scoprirsi in torto, dato che i primi e più fedeli fan della storia sono uomini) potrebbe preferire la versione horror del classico, dal quale è stato tratto anche un film: Orgoglio e Pregiudizio e Zombie, scritta, stando alla copertina, da Jane Austen e Seth Grahame-Smith. Il testo è una riscrittura del testo originale nel quale singole parole vengono sostituite per dare luogo a una storia completamente diversa: la contea inglese è invasa da zombie assetati di cervelli, le sorelle Bennet sono abili a difendersi dai non morti e Mr. Darcy è affascinato dagli occhi di Elizabeth accesi dopo un combattimento con gli zombie.
Una rappresentazione più inquietante è data dal recentissimo saggio di Tiziana Ferrario, Orgoglio e Pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump. Non si tratta di una storia romantica, e se sarà a lieto fine starà alla generazione attuale e alle successive stabilirlo: i protagonisti di questo libro sono i pregiudizi ancora vivi e fin troppo vegeti di una classe maschile dominante a cominciare dal presidente Trump nei confronti delle donne. Servendosi proprio delle donne che stanno più vicine al presidente, la moglie Melania e la figlia Ivanka, la giornalista-autrice presenta l’immagine e lo stato delle donne negli Stati Uniti, e non solo, sia in ruoli di potere (Ivanka stessa, o Janet Yellen nella Banca Centrale USA) sia nell’arte (Madonna), sia nel calcio. Il quadro è piuttosto deprimente, ma non mancano incoraggiamenti e segnali positivi a cominciare dalla Women’s March che ha avuto luogo nel gennaio 2017.
Forse Elizabeth Bennet avrebbe appoggiato la tesi di Ferrario: le donne moderne dovrebbero avere stima di se stesse e non temere di esprimere le proprie opinioni.
Gli ebook sono disponibili in download per 14 giorni su MediaLibrary, qui la lista dei sistemi bibliotecari aderenti; a chi non disponesse del servizio di prestito digitale o volesse leggere più ebook al mese, ricordiamo invece che è disponibile il servizio freemium MLOL Plus.