Con il rinnovo della veste grafica dei portali MLOL, una delle maggiori novità introdotte per i lettori è quella di poter creare liste personalizzate di risorse (commerciali oppure open) in cui raccogliere a seconda del proprio interesse titoli di ebook, riviste, audiolibri o altro.
Dal portale a cui siete iscritti potete vedere tutti le liste che i lettori del vostro territorio hanno deciso di rendere pubbliche e di condividere con gli altri, oltre che scoprire quali sono state le più visualizzate in assoluto.
Vale però la pena scoprire belle liste di risorse anche a prescindere dai singoli portali, e abbiamo deciso perciò di selezionarne alcune per voi. Potrete scorrerle e, facendo login sul vostro portale, scoprire se sono state messe a disposizione anche dal vostro sistema bibliotecario.
Partiamo quindi con le risorse STEM per ragazzi. Ma che cosa significa esattamente STEM?
L’acronimo STEM … deriva dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, in italiano scienza, tecnologia, ingegneria e matematica e viene utilizzato per indicare i corsi di studio e le scelte educative volte a incrementare la competitività in campo scientifico e tecnologico. La classificazione degli insegnamenti come STEM ha implicazioni in vari ambiti, non solo educativi, coinvolgendo in alcuni stati anche l’ambito della difesa, dell’immigrazione e della lotta alle disparità di genere.
Fonte: Wikipedia
Scienza e tecnologia non sono state particolarmente favorite in passato dal sistema scolastico italiano, cosa che si è aggiunta a una concezione sorpassata dei ruoli di genere che le concepisce come più adatte ai maschi che alle femmine. Per questo è importante il lavoro di chi cerca di riequilibrare questa situazione e mettere in grado bambini e bambine di farsi un’idea ricca e corretta di queste materie e – possibilmente – di scegliere liberamente quali materie studiare nel loro futuro corso di studi.
Ecco quindi alcune liste utili per i ragazzi della scuola primaria realizzate dalla Rete Bibliotecaria Bergamasca (che ringraziamo):
Ma perché? Ma cos’è? Le risposte della scienza
Bambini e scienziati hanno in comune una cosa, fare e farsi continuamente domande per conoscere il perché delle cose. Ecco come aiutarli!
Scienziate e scienziati tra invenzioni e scoperte
La vita , le ricerche, le scoperte inaspettate, i lampi di genio, le invenzioni di grandi scienziati e scienziate.
Col naso all’insù – letture per aspiranti astronomi
Suggerimenti di lettura alla scoperta di stelle e pianeti, visti dalla Terra (con qualche sbirciatina dallo spazio)
Per finire, ci starebbe bene una lista dedicata all’informatica e alla matematica per ragazzi ma, a parte qualche singolo titolo come Loren Ipsum di Carlos Bueno, Perché diamo i numeri? di Federico Taddia e Bruno D’Amore e i libri di Anna Cerasoli, non ne abbiamo ancora trovate! Chi fra i molti lettori MLOL avrà voglia di verificare se questi titoli sono presenti sul suo portale e crearne una?