Tutto sull’amore (ma non quello dei romanzi)

Il 14 febbraio si festeggia – più o meno volentieri, a seconda di fasi della vita, età e propensioni personali – la festa di San Valentino, ricorrenza dedicata agli innamorati e all’amore. Festa a volte ritenuta un po’ stucchevole o in odore di consumismo (quanti regali vengono fatti solo perché le pubblicità ci ricordano che il 14 febbraio si sta avvicinando?), risale in realtà probabilmente al Basso Medioevo ed è sopravvissuta a secoli di trasformazioni storiche e sociali.

Lungi dall’approfittare della ricorrenza per consigliarvi storie d’amore travolgenti, classici della letteratura o film indimenticabili (siamo sicuri che in questi giorni i consigli di questo tipo saranno più che sufficienti!), vogliamo dare una lettura diversa del tema attraverso saggi che esplorano il mondo dell’amore sotto aspetti che non sono quelli del puro sentimento. Ecco quali.

epub9788852070006Cominciamo, come è facile aspettarsi, con La psicologia dell’amore. La psicologa italiana Vera Slepoj racconta come questo sentimento, vissuto come assoluto nelle esperienze personali, sia anche influenzato da come le varie epoche storiche lo hanno concepito e rappresentato. Lo fa attraverso la narrazione degli “eroi” dell’amore, come Casanova, tanto quanto attraverso le visioni di chi sull’amore ha fatto filosofia e scienza, da Platone, a Freud, alle teorie della psicologia più recente.

edgt42027Ma che dire de La chimica dell’amore? Metafora quasi abusata – è “questione di chimica” – o fenomeno basato sulla realtà della nostra vita biologica? Larry Young e Brian Alexander svelano gli aspetti dell’amore che lo rendono quasi simile, a livello neurologico, alle dipendenze: il sentimento, l’attrazione fisica, la riprogrammazione totale delle nostre vite sulla base della presenza di un partner, ma anche la gelosia e l’infedeltà sono tutti aspetti che possono essere letti anche alla luce di quanto accade negli aspetti più profondi dei nostri cervelli. Il TED talk tenuto dal neuroscienziato Larry Young spiegherà meglio – per chi capisce la lingua inglese – quanto sia affascinante un approccio così lontano dal “romanticismo” per leggere il fenomeno dei legami interpersonali.

edgt55732Più stupefacente ancora, si può parlare anche de La matematica dell’amore. Questa volta è una matematica, Hannah Fry, a raccontare con quanti modelli matematici possiamo interpretare le difficoltà insite nella ricerca di un partner, il numero di compromessi che si possono accettare in un matrimonio o quanto la bellezza fisica sia veramente un vantaggio nel difficile campo dell’amore. Anche in questo caso si può vedere l’autrice raccontare dei suoi studi in un TED talk particolarmente brillante.

9788875782535tVa infine ricordato uno dei maggiori editori nel campo della divulgazione scientifica in Italia, Codice edizioni.

Ricordiamo ad esempio Adulteri, il racconto dal punto di vista di uno psicanalista di come le relazioni possano arrivare a tradire la loro premessa originaria di fedeltà. L’autore, Aldo Naouri, ce ne fa scoprire le motivazioni al di fuori di ogni moralismo, riprendendo il filo di una narrazione della società contemporanea già iniziata con Padri e madri e Le figlie e le loro madri (purtroppo entrambi non ancora disponibili in formato ebook, ma facilmente reperibili nelle biblioteche).

hotCambiando infine di segno, Hot. La scienza sotto le lenzuola (una delle ultime pubblicazioni di Codice) ci svela il comportamento sessuale umano osservato con la lente della medicina e della scienza. L’autrice, l’italiana Alice Pace, è una delle più promettenti giornaliste scientifiche del paese: con una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e un dottorato di ricerca nel campo delle nanotecnologie, cura fra le altre cose una rubrica regolare sull’edizione online di Wired e pubblica su siti di divulgazione come OggiScienza.

Tutti i titoli citati sono disponibili al prestito digitale su MLOL. I primi tre possono essere scaricati per un periodi di 14 giorni mentre, nel caso dei testi pubblicati da Codice edizioni, potrete conservarne per sempre la vostra copia grazie al meccanismo del Social DRM.  A chi non disponesse del servizio di prestito digitale o volesse leggere più ebook al mese, ricordiamo che è disponibile il servizio freemium MLOL Plus.