BiblioMediaBlog

il blog delle biblioteche pubbliche digitali italiane

Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Che cos’è BiblioMediaBlog
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • Come fare per
    • Scaricare ebook
    • Leggere quotidiani e riviste
    • Usare al meglio i portali MLOL 2017
  • Credits
Cerca

Aimee Bender

07/09/201511/09/2015 / redazionebibliomediablog

Che Aimee Bender sia una donna speciale lo si capisce appena ci si collega al suo sito: in homepage trionfano i suoi disegni dalle linee e i colori forti e decisi che ritraggono animali e persone in situazioni fiabesche e anticipano qualcosa della penna che li ha realizzati.

I personaggi dei romanzi e racconti della Bender sono spesso persone all’apparenza comuni anche se poi ciascuno possiede una caratteristica speciale, che gli permette di percepire la vita e le emozioni in modo diretto, fisico e inaspettato.

I critici hanno paragonato la scrittura della Bender a quella di Calvino, Carver, Kakfa per il suo stile fiabesco e nello stesso tempo realista, minimalista e mai banale. Che preferiate racconti o romanzi, La Bender è pronta a stupirvi e portarvi nel suo mondo.

La raccolta di racconti disponibili in MLOL è costituita da tre titoli, tutti editi da Minimum Fax ed in licenza DRM Social.

copertina2Creature ostinate (2006) è una raccolta di quindici racconti in cui compaiono omini in miniatura tenuti in gabbia come animali da compagnia, piccole patate ambulanti, coppie con la testa a forma di zucca e sculture fatte d’aria e d’acqua in vendita nel bel mezzo del deserto del Nevada. Tra i temi trattati: l’inevitabilità della morte, la crudeltà delle adolescenti, le dinamiche irresistibili del desiderio, la solitudine e il conforto dell’amore, la voglia di sfidare il proprio destino.

La ragazza con la gonna in fiamme (2012) – uscito in America nel 1998, pubblicato per la prima volta in Italia da Einaudi nel 2002 con il titolo Grida il mio nome – presenta, tra i tanti personaggi,  un soldato che torna dalla guerra senza labbra, una  donna che partorisce la propria madre e ha un marito con un buco nella pancia, una bibliotecaria che prova ad esorcizzare il dolore per la perdita del padre improvvisandosi ninfomane con i suoi utenti e ancora un uomo che percorre al contrario le tappe evolutive della specie umana, fino a scomparire.

Ne La maestra dei colori (2014) l’autrice continua a ridisegnare il mondo in maniera originale. Alcune storie sono ambientate al giorno d’oggi, fra giovani adulti al centro commerciale o studentesse in un campus universitario. In altre fa capolino l’elemento surreale (un ragazzino che soffre di “analfabetismo facciale”, cioè non riesce a distinguere il viso delle persone e la loro espressione; un vecchietto inoffensivo che è convinto di essere un criminale nazista. Altre ancora sono incantevoli esempi di realismo magico (una sarta viene rapita e condotta in un paese dell’Asia dove dovrà rammendare le tigri a cui si stanno strappando via le strisce). La maestra dei colori è stato accolto da elogi da parte della critica statunitense e inserito dal New York Times nella lista dei libri più importanti dell’anno.

Anche i due romanzi della Bender sono presenti su MLOL, sempre editi da Minimum Fax e in licenza DRM Social.

copertina4

Un segno invisibile e mio (2006)  è il romanzo da cui è stato tratto l’omonimo film del 2009 con Jessica Alba nei panni della protagonista Mona Gray.

Mona, vent’anni, è ossessionata dai numeri: l’ordine e la precisione dell’aritmetica le servono a difendersi dall’instabilità del mondo. Da quando il padre ha contratto una misteriosa malattia Mona si rifugia in una serie di piccoli gesti e oggetti scaramantici. Inaspettatamente però viene assunta dalla preside della scuola elementare che frequentava da bambina come insegnante di matematica e la sua vita – grazie a un’allieva fuori dal comune e a un collega capace di far breccia nella sua timidezza – comincia a cambiare irreversibilmente.

Attorno a Mona si alternano personaggi che sembrano usciti da un mondo fantastico: oltre ai suoi allievi, che portano a scuola oggetti curiosi e inquietanti per l’ora di Numeri e materiali – come un tubicino per l’endovena o un barattolo che contiene il braccio amputato del padre di uno di essi – oltre al collega di lavoro che insegna biologia facendo inscenare ai piccoli malattie, epidemie e casi clinici, c’è anche un vicino di casa che realizza collane di cera a forma di numero e le indossa in modo differente a seconda dei suoi stati d’animo.

Le sensazioni descritte e trasmesse sono drammaticamente reali, sono quelle che affrontiamo con la malattia di una persona cara, quelle che ci presentano il conto delle nostre paure o insicurezze e l’autrice ce le fa percepire in modo brusco ma attraverso personaggi che contrastano per delicatezza e poesia.

L’inconfondibile tristezza della torta al limone (2011) chiude la nostra presentazione.

La timida Rose Edelstein, alla vigilia del suo nono compleanno, scopre improvvisamente di avere uno strano dono: ogni volta che mangia qualcosa, il sapore che sente è quello delle emozioni provate da chi l’ha preparato, mentre lo preparava. I dolci della pasticceria dietro casa hanno un retrogusto di rabbia, il cibo della mensa scolastica sa di noia e frustrazione. Ma il peggio è che le torte preparate da sua madre, una donna allegra ed energica, acquistano prima un terrificante sapore di angoscia e disperazione, e poi di senso di colpa. Rose si troverà così costretta a confrontarsi con la vita segreta della sua famiglia apparentemente normale, e con il passare degli anni scoprirà che anche il padre e il fratello – e forse, in fondo, ciascuno di noi – hanno doni misteriosi con cui affrontare il mondo.

Infine, se durante la lettura vi verrà voglia di assaggiare qualcuno dei piatti descritti, ecco un utile ricettario completo di ingredienti segreti!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Telegram
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Ebook
Aimee Bender, DRM Social, ebook, ebook download, Minimum Fax, racconti, romanzi

Navigazione articolo

← Videogiochi open in MediaLibrary
Cultura in 3D: i modelli del British Museum →

Benvenuti!

Questo è il blog dei sistemi bibliotecari che offrono il servizio di biblioteca digitale MediaLibraryOnLine.
È rivolto a chiunque ami leggere in digitale, consultare quotidiani e riviste, scaricare musica ed essere sempre informato dei servizi offerti dalle biblioteche pubbliche.
Ecco la lista dei sistemi aderenti!

Articoli recenti

  • Salute, lavoro e libertà: le lotte di Kuliscioff e Sanger
  • La Biblioteca Digitale delle Donne
  • Henri Cartier-Bresson: il Novecento in uno scatto
  • Le avventure di Nate the Great su MLOL
  • 150 di Montessori

Categorie

  • Audiolibri
  • Banche dati
  • Come
  • E-learning
  • Ebook
  • Edicola
  • Immagini
  • Musica
  • Novità
  • Open
  • Percorsi
  • Video
  • Videogiochi

Tag

Adelphi Adobe Digital Editions Alexander street press app arte audiolibri audiolibri in download Bollati Boringhieri cinema classici Codice Edizioni download DRM DRM adobe ebook ebook download ebook in download ebook open Edicola Einaudi Emons epub ereader feltrinelli film freegal Freegal Music Hoepli Il Narratore Immagini internet archive ipad libri per ragazzi Mondadori mp3 mp3 download musica musica classica musica in streaming narrativa narrativa adulti narrativa ragazzi Naxos Naxos Music Library open Piemme PressDisplay PressReader prestito digitale quotidiani risorse open Riviste Rizzoli rock scienza smartphone social drm streaming tablet video
  • RSS - Articoli
Licenza Creative Commons
Creative Commons: scopri che cosa significa!

Archivi

Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • BiblioMediaBlog
    • Segui assieme ad altri 709 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • BiblioMediaBlog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: questo sito utilizza cookie inviati da WordPress.com e da partner selezionati.
    Per scoprirne di più, rimuoverli o bloccarli, leggete la Cookie Policy di WordPress
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: