Libri d’arte in MLOL: le pubblicazioni del Metropolitan Museum di New York

Image-Metropolitan Museum of Art entrance NYC NY

Metropolitan Museum of Art entrance – CC BY-SA 3.0 – via Wikimedia Commons

Il Metropolitan Museum of Art fu fondato il 13 aprile 1870

allo scopo di istituire e mantenere nella città di New York un Museo e una biblioteca d’arte, di incoraggiare e sviluppare lo studio delle belle arti, nonché l’applicazione delle arti all’industria manifatturiera e alla vita pratica, di far avanzare la conoscenza generale delle materie affini e, a tal fine, di provvedere all’istruzione del popolo.

Questa dichiarazione d’intenti ha guidato il museo per più di 140 anni, ed è stata confermata dai suoi amministratori fiduciari il 13 gennaio 2015, con l’aggiunta di questa postilla: 

Il Metropolitan Museum of Art raccoglie, studia, conserva e presenta opere d’arte significative e rappresentative di ogni epoca e cultura, al fine di mettere in connessione le persone con la creatività, la conoscenza, e le idee.

Coerentemente con queste affermazioni, il Met ospita diverse biblioteche, la principale delle quali è la Thomas J. Watson Library, che vanta una delle più grandi collezioni al mondo di libri e riviste di storia dell’arte. Al fine di ampliare l’accesso ai materiali di ricerca presenti nel museo, la biblioteca ha provveduto alla digitalizzazione di un’enorme quantità di documenti: dalle pubblicazioni del Museo ai manoscritti, dalle rilegature alle preziose collezioni del Costume Institute ecc.

Tra le banche dati di MediaLibraryOnline sono incluse le pubblicazioni full text del Metropolitan Museum of Art, che è possibile acquistare in formato cartaceo, leggere online, o scaricare in formato pdf.

Cattura 2

Per scoprire quali sono le pubblicazioni effettivamente disponibili e scaricabili in formato .pdf basta selezionare dalla maschera di ricerca a sinistra della pagina il Format “Download pdf”.
Sempre dalla maschera di ricerca è possibile filtrare le opere presenti per titolo, autore o parole chiave, oppure per tipo di pubblicazione – cataloghi delle collezioni o delle mostre, pubblicazioni per insegnanti o educatori, riviste ecc. – categoria tematica, area o collezione specifica del museo.
Per esempio, selezionando “Educator Publication” nel campo Publication type e “Download pdf” nel campo Format, verranno fuori 14 risultati.

Cattura 3

 

Se decidessimo che quello che ci interessa è – mettiamo – Looking to Connect with European Paintings: Visual Approaches for Teaching in the Galleries, è possibile, prima di scaricarlo, visualizzare una breve descrizione del testo, l’indice, i Tag collegati, oltre all’elenco delle pubblicazioni in qualche modo affini – “related titles” – e ad altre risorse online del museo (in questo caso le immagini delle opere d’arte collegate al testo e presenti nel museo, e la Heilbrunn Timeline of Art History che rimanda a una serie di voci tematiche sugli artisti o sulle correnti artistiche trattate, come il pittore Johannes Vermeer o la natura morta tra il 1600 e il 1800).

Cattura 4

Cercando invece per categoria tematica si possono trovare libri sull’arte moderna e contemporanea, sull’arte europea – in generale o in un’epoca specifica – sull’arte greca e romana ecc.

Vale poi la pena di accennare al resto del sito del museo, davvero ricco di risorse anche se tutte in lingua inglese: è possibile selezionare in alto a destra la lingua italiana, ma si tratta di una traduzione automatica con Google traduttore, utile solo nel caso in cui non si conosca per nulla l’inglese.
Navigando nel menu in alto si possono esplorare gli innumerevoli materiali relativi alle collezioni, alle mostre ecc. Particolarmente interessanti sono le risorse didatticheLearn – divise per fascia d’età, che comprendono anche una sezione specifica dedicata alle persone con disabilità.

Cattura 5

Infine, è possibile creare una propria area personale registrandosi su MyMet, dove si possono salvare eventi e itinerari, ricevere consigli personalizzati, e creare la propria collezione multimediale scegliendo tra app e giochi, video, file audio e risorse per i bambini.

Insomma: uno strumento utilissimo per chi è in partenza per New York e sta pianificando una visita al Metropolitan Museum, ma anche per chi lo vuole visitare comodamente seduto in poltrona: non ci resta che augurarvi una buona visita!