BiblioMediaBlog

il blog delle biblioteche pubbliche digitali italiane

Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Che cos’è BiblioMediaBlog
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • Come fare per
    • Scaricare ebook
    • Leggere quotidiani e riviste
    • Usare al meglio i portali MLOL 2017
  • Credits
Cerca

Come si leggono gli ebook: gli ereader

24/02/201407/03/2014 / redazionebibliomediablog

ereadersSebbene gli ebook possano essere tranquillamente letti su pc o mac, tablet e smartphone, esistono dispositivi pensati per la lettura di testi elettronici: gli ereader o ebook reader.

La tecnologia su cui si basano è detta ad inchiostro elettronico e consente di visualizzare  testo e immagini (in bianco e nero) in una pagina molto simile a quella del tradizionale libro di carta. Gli schermi degli ereader infatti sono riflettenti, non retroilluminati come quelli dei pc o dei dispositivi mobili, non stancano la vista e sono caratterizzati da un buon contrasto e quindi da un’alta leggibilità. Dato che il dispositivo richiede energia solo al cambio di pagina il consumo è molto basso (una carica può durare diverse settimane), le batterie meno voluminose e di conseguenza il peso è nettamente inferiore a quello di un tablet.

Gli schermi, che vanno da 5” a 11”, sono prevalentemente touch, consentono cioè  di selezionare le opzioni toccandone la superficie, anche se ci sono alcuni modelli che offrono la possibilità di scegliere i comandi tramite una tastiera. Con gli ereader si possono selezionare le dimensioni del font e l’interlinea, sottolineare, aggiungere note e inserire segnalibri. Gli ultimi modelli sono dotati di led incorporati che illuminano lo schermo permettendoci di leggere al buio ma senza affaticare gli occhi.

Vediamo ora come si caricano gli ebook  su questi dispositivi. Nonostante la maggior parte degli ereader in commercio sia dotato di connessione wifi  per navigare e scaricare direttamente gli ebook sul dispositivo, è consigliabile scaricarli sul proprio pc o mac  e poi passarli sul lettore.

Esistono ereader, come il Kobo e il Sony Reader, che mettono a disposizione un programma per la gestione della propria libreria, con il quale inviare gli ebook dal pc al dispositivo.
Nel caso degli ereader Kobo è comunque necessario installare sul computer anche il software per la gestione degli ebook protetti da DRM Adobe (Adobe Digital Editions) e autorizzare il pc con username e password che si ottengono qui.
Il  Sony Reader invece evita questa operazione: per leggere ebook con questo dispositivo si deve installare il software Reader for PC. Prima di farlo si collega il dispositivo al pc/mac, si accede al sito di download e si scarica il file per l’installazione del software, scegliendo la versione corretta. Durante l’installazione verrà richiesto di inserire il proprio ID Adobe per autorizzare sia il pc/mac che l’ereader. A questo punto tutti gli ebook scaricati da MLOL verranno aperti da Reader for pc, e utilizzando l’apposito comando visuale, li si potrà inviare al lettore di ebook.

Nel caso di ereader come Nook o Cybook, venduti senza programma di gestione della libreria, si utiizza Adobe Digital Editions. Dopo averlo installato sul pc e autorizzato con il proprio ID Adobe, si collega l’ereader al pc (la prima volta ADE chiederà di autorizzare il dispositivo) e si spostano gli ebook dalla libreria trascinandoli nel lettore che appare nella colonna di sinistra dello schermo. Al termine dell’operazione si dovrà disconnettere  il lettore.

Chiudiamo il post con una informazione relativa al Kindle. Si tratta di un dispositivo che non riesce a leggere gli ebook con DRM Adobe, ma solo ebook privi di DRM o con il sistema di protezione proprietario. Non è quindi adatto alla lettura degli ebook in formato epub e protetti da DRM Adobe disponibili al prestito in MLOL. Tuttavia sono presenti su MLOL anche ebook protetti da DRM Social, un tipo di protezione che consente la conversione dei formati. Basta scaricare il software Calibre, convertire l’epub in mobi, trasferirlo sul kindle e.. iniziare la lettura.

(Immagine di Maria Elena – alcuni diritti riservati)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Telegram
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Come
Adobe Digital Editions, autorizzazione, calibre, Cybook, DRM, DRM adobe, DRM Social, ebook, ebook reader, eink, epub, ereader, Kindle, Kobo, mobi, Nook, Sony Reader for PC, trasferimento

Navigazione articolo

← Alessandra Montrucchio – E poi la sete
Alan Bennett – La sovrana lettrice →

Benvenuti!

Questo è il blog dei sistemi bibliotecari che offrono il servizio di biblioteca digitale MediaLibraryOnLine.
È rivolto a chiunque ami leggere in digitale, consultare quotidiani e riviste, scaricare musica ed essere sempre informato dei servizi offerti dalle biblioteche pubbliche.
Ecco la lista dei sistemi aderenti!

Articoli recenti

  • La Biblioteca Digitale delle Donne
  • Henri Cartier-Bresson: il Novecento in uno scatto
  • Le avventure di Nate the Great su MLOL
  • 150 di Montessori
  • L’America di Colson Whitehead

Categorie

  • Audiolibri
  • Banche dati
  • Come
  • E-learning
  • Ebook
  • Edicola
  • Immagini
  • Musica
  • Novità
  • Open
  • Percorsi
  • Video
  • Videogiochi

Tag

Adelphi Adobe Digital Editions Alexander street press app arte audiolibri audiolibri in download Bollati Boringhieri cinema classici Codice Edizioni download DRM DRM adobe ebook ebook download ebook in download ebook open Edicola Einaudi Emons epub ereader feltrinelli film freegal Freegal Music Hoepli Il Narratore Immagini internet archive ipad libri per ragazzi Mondadori mp3 mp3 download musica musica classica musica in streaming narrativa narrativa adulti narrativa ragazzi Naxos Naxos Music Library open Piemme PressDisplay PressReader prestito digitale quotidiani risorse open Riviste Rizzoli rock scienza smartphone social drm streaming tablet video
  • RSS - Articoli
Licenza Creative Commons
Creative Commons: scopri che cosa significa!

Archivi

Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: questo sito utilizza cookie inviati da WordPress.com e da partner selezionati.
    Per scoprirne di più, rimuoverli o bloccarli, leggete la Cookie Policy di WordPress
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: